Gelo di anguria

Gelo di anguria

Il Gelo di anguria è un dessert estivo tipico siciliano, delicato, fresco e leggero, perché senza grassi. Questo dolce, infatti, si prepara semplicemente con succo fresco di anguria, zucchero, aromi naturali, amido per gelificare. La preparazione è davvero facile e divertente. Serve dell’anguria appena comprata, fresca e succosa, perché tutto il sapore di questo budino si basa proprio sulla bontà della frutta.

L’ho assaggiato per la prima volta l’anno scorso e me ne sono innamorata, per cui ho cercato subito la ricetta. Mi piace perché è una preparazione in linea con la mia idea di cucina: semplice, economica, ma sfiziosa. Ho provato varie ricette che mi hanno lasciata abbastanza delusa e indifferente. Poi ho preso spunto da questo sito di dolci siciliani e ho trovato ciò che cercavo, come gusto e consistenza.

La ricetta originale prevede fiori di gelsomino, ma non è facile trovarli qui a Torino, così ho ripiegato sull’essenza naturale. Il gelo di anguria è perfetto per concludere il pasto senza appesantirsi, o come merenda, per rigenerarsi nei pomeriggi estivi.
Gelo di melone
Provate altri dolci al cucchiaio e al bicchiere

Gelo di anguria

Ingredienti per 6 stampini

1 lt di succo di anguria
100 g di zucchero
90 g di amido di mais o di frumento
1 punta di cucchiaino di cannella in polvere
2 gocce di essenza naturale (commestibile) di gelsomino, oppure 8 fiori freschi (commestibili)
3 cucchiai di gocce di cioccolato
3 cucchiai di pistacchi frantumati

N.B. Per ottenere 1 lt di succo di anguria non si può quantificare quanto peso in frutta servirà, perché dipende da quanto è succosa. Calcolate circa 2 kg con la buccia, ma in ogni caso misurate poi la quantità di succo.
Gelo di anguria o mellone

Tagliate l’anguria ed eliminate i semi, passatela prima al tritatutto, poi nel frullatore, per ottenere un succo perfettamente liquido e senza filamenti. Misuratene 1 lt. Se desiderate fare più porzioni, adattate la ricetta bilanciando tutti gli ingredienti.
In una pentola mettete lo zucchero, la cannella e l’amido. Unite un mestolo di succo di anguria e mescolate con cura per sciogliere tutti i grumi che si formeranno. Aggiungete il resto del succo, un po’ per volta, continuando a mescolare.

Posate la pentola sul fornello a fiamma bassa e portate a bollore, girando sempre con una frusta, o un cucchiaio. Cuocete il composto in questo modo, sino a quando diventerà denso come una crema pasticcera.
A questo punto togliete dal fuoco, aggiungete l’essenza di gelsomino e mescolate. Se avete utilizzato i fiori freschi, metteteli durante la cottura, poi toglieteli alla fine.
Distribuite negli stampini monodose (in acciaio o altro materiale che regga le alte temperature), o in uno stampo unico da 6 porzioni. Fate freddare completamente, poi trasferite in frigorifero per un paio di ore.
Sformate il gelo di anguria nei piattini e guarnite con i pezzetti di pistacchio e le gocce di cioccolato.
Gelo di anguria