Ghoriba alle mandorle

Ghoriba alle mandorle

I Ghoriba alle mandorle sono dei deliziosi dolcetti di tradizione marocchina, a base di semola e dal gusto molto delicato. Semplicissimi da realizzare, sono squisiti con il tipico tè verde alla menta.
Ne avevo sentito parlare a lungo e ho sempre rimandato la loro preparazione, convinta fossero un po’ impegnativi.
Bisogna impostare bene la consistenza dell’impasto, che non deve essere molle, né duro come una frolla. Questo è il presupposto per cui si gonfino adeguatamente in cottura, diventando soffici e con la superfice screziata.
Ma con un po’ di attenzione si ottiene facilmente tale risultato e prepararli diventerà una piacevole abitudine.
Dolcetti ghoriba alle mandorle
Provate anche i kourabiedes greci

Ghoriba alle mandorle

Ingredienti per 26 dolcetti

250 g di semola rimacinata di grano duro
100 g di farina di mandorle
50 g di mandorle intere
120 g di zucchero semolato
80 g di albumi (circa 3 albumi di uova medie)
1 uovo medio
50 ml di olio di semi
Succo di ½ limone (circa 2 cucchiai)
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Zucchero semolato e zucchero a velo per cospargere

(Se vi fa piacere, seguitemi su Instagram)
Ghoriba marocchini alle mandorle

Con un coltello grande e ben affilato tritate le mandorle intere, riducendole in piccoli pezzetti, quindi mescolateli alla farina di mandorle.
Setacciate la semola con il lievito e spremete il succo di limone.

In una ciotola mettete gli albumi, l’uovo intero e il sale e lavorate con le fruste per circa 5 minuti.
Quando il composto inizierà ad essere chiaro e gonfio, aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, continuando a lavorare.
Incorporate l’olio, versandolo a filo e lavorando delicatamente con una spatola, per farlo assorbire.
Ora aggiungete la farina di mandorle, un cucchiaio alla volta per non smontare il composto, e il succo di limone.
Per ultima unite la semola, continuate a lavorare delicatamente con la spatola, sciogliendo eventuali grumi. Coprite il composto con pellicola e fatelo riposare 1 ora dentro il frigorifero.

Trascorso questo tempo, preparate due ciotole, in una mettete 4 cucchiai di zucchero semolato, nell’altra mettete la stessa quantità di zucchero a velo.
Partite con delle piccole dosi per non sprecarlo, lo aggiungerete man mano che serve.
Riprendete l’impasto, dividetelo in 26 pezzi grandi più o meno come noci e formate delle palline.
Fatele rotolare nello zucchero semolato, cospargendole bene, poi passatele nello zucchero a velo, ricoprendole abbondantemente.

Cottura

Man mano che preparate i dolcetti, posateli su una placca foderata con carta da forno, distanziandoli perché non si attacchino l’un l’altro.
Trasferiteli in forno preriscaldato a 160° e cuocete i ghoriba per circa 15 minuti, eventualmente lasciandoli un paio di minuti in più.
Quando si saranno gonfiati, leggermente appiattiti e avranno la superficie crepata, sono pronti.
Sfornate e attendete 5 minuti, poi posateli su una gratella e fateli freddare completamente.

Se doveste decidere di farne in abbondanza, tenete presente che i ghoriba di mandorle si mantengono freschi per diversi giorni. Conservali in una scatola di latta, avvolti con carta da forno.
Ghoriba alle mandorle