
Ieri per pranzo ho fatto gli Gnocchetti di spinaci, con la verdura cotta e farine miste: grano duro e grano tenero. Erano deliziosi. Li ha mangiati persino mio figlio, che odia gli spinaci e fin da piccolo li chiama “i brutti e cattivi”. Per rendere gli gnocchi più saporiti, ho cotto la verdura in padella, con olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Quindi erano squisiti a prescindere dal condimento.
Li ho serviti in due varianti: al sugo di pomodoro e al burro con salvia e pancetta. Sono buoni in entrambi i modi, ma trovo che la versione in bianco sia molto più sfiziosa e valorizzi di più il gusto di partenza della pasta. Questi facilissimi e graziosi gnocchetti di spinaci possono essere conservati in freezer. Quindi sono anche pratici ed è comodo averli pronti per cucinarli al momento opportuno.
Forse vi interessano altre ricette di gnocchi
Gnocchetti di spinaci
Ingredienti per 6 porzioni
500 g di spinaci surgelati (oppure 1 kg freschi già puliti)
250 g di farina di grano duro
300 g di farina tipo 00
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Acqua q.b.
In un tegame scaldate l’olio e fate insaporire l’aglio, poi toglietelo. Aggiungete gli spinaci, coprite il tegame e fate cuocere per circa 15/20 minuti. Se necessario, mettete qualche cucchiaio d’acqua.
Controllate che gli spinaci siano morbidi e fate restringere eventuale liquido di cottura, quindi spegnete e fateli freddare, poi frullateli.
In una ciotola setacciate le farine, aggiungete gli spinaci e impastate, quindi valutate la quantità di acqua necessaria. Aggiungetela un po’ alla volta, impastando e verificando la consistenza, che dovrà essere morbida, ma lavorabile e non appiccicosa.
Lavorate la pasta sino a che diventa omogenea e liscia, quindi copritela con pellicola e fate riposare per circa 30 minuti.
Su una spianatoia spolverizzate un po’ di farina e stendete un pezzo di pasta alla volta, ricavandone dei cordoncini. Tagliate dei tocchetti da 1 cm e schiacciateli sul rigagnocchi, o su una forchetta, ricavandone la tipica forma degli gnocchetti.
Man mano che li preparate, trasferiteli su un canovaccio di cotone, ben separati uno dall’altro.
A questo punto potete decidere se cuocerli subito, il giorno dopo, o conservarli:
1) Tuffateli in acqua salata e cuoceteli per circa 6 minuti, controllando che siano morbidi
2) Oppure lasciateli asciugare sul canovaccio sino al giorno dopo, riponendoli il luogo asciutto e riparato
3) O ancora, metteteli su dei vassoi e fateli congelare ben separati uno dall’altro, infine trasferiteli dentro un contenitore o un sacchetto per alimenti. Potrete cuocerli quando vi fa comodo, tuffandoli in acqua bollente ancora congelati.
Seguitemi anche su Pinterest