
Gli Gnocchetti sardi allo sgombro sono un primo piatto sfizioso ed economico della cucina sarda. Una sorta di variante isolana della pasta alla carrettiera laziale, con cui presenta molte similitudini. Anche la ricetta sarda è un piatto dell’entroterra che si può preparare con qualsiasi formato di pasta. Ad esempio, maccheroncini o tagliatelle senza uova, non necessariamente con i malloreddus. E anche in questa preparazione si utilizza pesce in conserva, sott’olio o al naturale.
Ma se la ricetta romana prevede tonno, qui troviamo lo sgombro, una specie ittica economica e ricca di proprietà nutrizionali.
Un piatto che punta alla valorizzazione di ingredienti tipicamente mediterranei, “poveri” e gustosi.
E’ probabile che in origine sia nata come ricetta di tradizione marinara. Ma attualmente è diffuso anche nei paesi montani, dove il pesce fresco veniva cucinato di rado.
Gli gnocchetti sardi allo sgombro sono veloci e semplici da fare, adatti anche a chi non ha particolari capacità in cucina.
Gnocchetti sardi allo sgombro
Ingredienti per 4 persone
340 g di gnocchetti sardi
200 g di sgombro grigliato sott’olio
2 cucchiai di olive nere cotte
1 bicchiere di vino rosso
6 pomodori pelati
1 pezzo di cipolla (oppur e1 piccolo scalogno)
1 ciuffo abbondante di prezzemolo
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 peperoncino piccante
Sale q.b.
Scolate con cura lo sgombro dall’olio di conserva, dividetelo in pezzi e metteteli in una padella con l’olio caldo. Unite la cipolla tritata finemente, il peperoncino affettato, le olive sminuzzate e lasciate insaporire per alcuni minuti. Versate il vino sullo sgombro e fate restringere per circa un minuto tenendo alta la fiamma. Infine, aggiungete i pomodori pelati tagliati a tocchetti, unite anche il loro succo di conserva e correggete di sale. Fate cuocere per circa 5 minuti, sino a che i pomodori saranno sfatti, mettete il prezzemolo fresco tritato, mescolate e spegnete la fiamma.
In una pentola portate a bollore dell’acqua e salate, tuffatevi gli gnocchetti e cuoceteli secondo i tempi indicati nella confezione. Teneteli comunque al dente, scolateli e trasferiteli nel tegame con il sugo. Saltateli per un minuto, quindi servite ben caldi gli gnocchetti sardi allo sgombro.
Seguitemi anche su Facebook