
Oggi vi propongo gli Gnocchi di barbabietola e farina di grano duro, dove il gusto della rapa rossa è bene in evidenza. E’ un primo piatto di pasta fresca facile da fare e gradito ai bambini, per il gusto dolciastro e per il colore accattivante. Un espediente per far consumare loro questo ortaggio ricco di vitamine, sali minerali, antociani, ma poco amato.
L’impasto degli gnocchi di barbabietola si gestisce senza problemi e, una volta tagliati i pezzetti, si possono formare in vari modi. Ho scelto di rigarli in maniera molto simile ai malloreddus, ma si possono tagliare a losanghe, a tocchetti, o trascinare come le caserecce. Gli gnocchi di barbabietola sono versatili perchè possono essere conditi in tanti modi. A partire dai sughi più semplici (burro e salvia), sino a preparazioni più elaborate (ragù, salse ai formaggi). A base vegetariana, con verdure saltate in padella, oppure con carne, o pesce. Ma quando si tratta di gnocchi freschi, io preferisco sempre condimenti che non coprano troppo il gusto di base.
Sono adatti anche ad essere congelati. Dopo averli preparati, metteteli ben separati su vassoi infarinati, dopo che sono surgelati, trasferiteli in una vaschetta, o un sacchetto. Al momento di cuocerli, basterà tuffarli direttamente nell’acqua bollente. Provateli e vedrete come è semplice e veloce farli.
Provate anche altre Ricette di gnocchi
Gnocchi di barbabietola
Ingredienti per 500 g circa di gnocchi
200 g di farina di grano duro
100 g di farina 0
180 di barbabietola cotta (1 media)
1 uovo medio
Un pizzico di noce moscata
Sale qb
Farina di grano duro per lo spolvero.
(Conoscete la mia pagina Facebook?)
Procedimento
Frullate la barbabietola già cotta e pelata, sino a che diventa una purea finissima. Quindi unite le farine setacciate, l’uovo, la noce moscata, il sale e impastate gli ingredienti.
Lavorate il composto energicamente, per renderlo compatto e liscio. La barbabietola può essere più o meno succosa, anche a seconda del metodo di cottura. Quindi, se doveste sentire l’impasto asciutto, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua. Viceversa, se è molle, unite un po’ di farina.
Coprite l’impasto con pellicola e fate riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, prendete un pezzo di pasta per volta, stiratelo sulla spianatoia infarinata e formate un cordoncino. Tagliate dei tocchetti e cospargeteli di farina.
Formate gli gnocchi strisciando ogni pezzetto con il pollice sul riga gnocchi, oppure sui rebbi di una forchetta.
Posateli su un canovaccio infarinato e, se avete tempo, lasciate asciugare per 1 ora, altrimenti cucinateli.
Fate bollire abbondante acqua salate, tuffatevi gli gnocchi di barbabietola e attendete che salgano a galla. Assaggiateli per controllare che siano morbidi, scolateli e condite a piacere.
Come tutti i piatti di pasta fresca, gli gnocchi di barbabietola sono ottimi caldi, appena fatti.