
Gnocchi di carote con farina integrale, era da un po’ che non facevo la pasta fresca, complice il caldo. E visto che ho dovuto sospendere la cottura del pane, mi diletto con altri tipi di manicaretti. Fare la pasta è uno dei miei passatempi culinari preferiti. Soprattutto quando arriva il momento di condirla e assaggiarla, è sempre una sorpresa. Anche lo stesso tipo di pasta, ogni volta ha un sapore diverso.
Dato che adoro gli gnocchi con le verdure nell’impasto, questa volta ho provato con le carote, insieme alla farina integrale.
Ci sono strapiaciuti e sono riuscita persino a farli mangiare a mio figlio, che odia le carote.
Un piccolo accorgimento, di cui parlo anche nel procedimento. Le farine integrali non sono tutte uguali, cambiano in base alla tipologia e il marchio, assorbono più o meno acqua. Quindi, per queste dosi di carote, partite da 300 g di farina e mentre impastate, valutate se servono gli altri 100 g.
Gli gnocchi di carote con farina integrale sono un primo salutare e nutriente, provateli.
Prova anche gli gnocchi di barbabietola
Gnocchi di carote con farina integrale
Ingredienti per 750 g di gnocchi (4 porzioni)
400 g di farina di grano tenero integrale (valutate la quantità in corso d’opera)
400 g di carote (peso senza scarti)
1 uovo intero
Sale q.b.
Farina per lo spolvero
Lavate e pulite con cura le carote, eliminando le parti terminali e la buccia. Tagliatele a pezzi e mettetele in un tegame con acqua fredda e un pizzico di sale. Fatele cuocere finché saranno morbide, quindi scolatele e passatele al frullatore.
Mettete circa 300 g di farina integrale in una ciotola, unite la purea di carote ormai fredde, aggiungete l’uovo e impastate. In base alla consistenza del composto, ora valutate quanta farina aggiungere, potrebbe servire tutta, oppure essere sufficiente cosi. Dipende molto dalla qualità della farina integrale.
Rendete l’impasto omogeneo, copritelo con pellicola e fate riposare in frigorifero per 1 ora.
Spolverizzate la spianatoia con un po’ di farina, prendete un pezzo di impasto alla volta e stendetelo formando dei cordoncini.
Tagliate dei tocchetti e spolverizzateli con la farina. Man mano che li tagliate, rigateli con l’apposito attrezzo, o con i rebbi di una forchetta. Quindi metteteli su dei vassoi infarinati, ben separati tra loro.
Dopo averli preparati tutti, potete scegliere se cuocerli subito, oppure conservarli.
Se volete consumarli il giorno dopo, copriteli con pellicola e teneteli in frigorifero. Se invece volete congelarli, metteteli in freezer con i loro vassoi e quando saranno congelati, trasferiteli dentro un sacchetto di plastica. Per la cottura non serve scongelarli preventivamente, basta tuffarli così come sono nell’acqua bollente.
Gli gnocchi di carote e farina integrale sono deliziosi con sughi saporiti, ad esempio formaggi stagionati, speck o pancetta, verdure dal gusto deciso.
Ti va di seguirmi anche su Facebook?