
Gnocchi di melanzane e farina di ceci, un primo piatto da preparare con un mix di verdura e farina. Ma non una farina qualsiasi. I ceci secchi e macinati sono un prodotto versatile che in Piemonte e un po’ ovunque viene impiegato per tantissime preparazioni. Dalla farinata, alla pasta fresca, ai dolci, si può utilizzare e valorizzare in vari modi.
Ho voluto provarla in questo impasto degli gnocchi di melanzane, per dare un sapore diverso e proporre un’alternativa ai soliti gnocchi di patate. Per rendere l’insieme più compatto c’è un po’ di farina di grano, così non è necessario aggiungere uova.
Gli gnocchi di melanzane e farina di ceci hanno un sapore particolare, leggermente piccantino. Il condimento più adatto è quindi neutro, come burro e salvia, oppure un sughetto di pomodorini freschi.
Provate anche gli Gnocchi di carote e gli Gnocchi di barbabietola
Gnocchi di melanzane e farina di ceci
Ingredienti per 800 g di gnocchi (6 porzioni)
600 g di melanzane (2 melanzane nere)
250 g di farina di ceci
150 g di farina di frumento tipo 0
1 pizzico di sale
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
2 noci di burro
1 manciata di foglie di salvia
Farina di ceci per lo spolvero
Lavate e asciugate le melanzane, eliminate le parti terminali, pelatele e tagliatele a tocchetti.
In un tegame scaldate l’olio e fate insaporire con l’aglio, unite i tocchetti di melanzana. Mescolate, coprite con coperchio e fate cuocere a fiamma bassa finché saranno morbide e fate restringere eventuale liquido.
Spegnete la fiamma e fate freddare, poi mettetele in un piatto e schiacciatele bene con una forchetta.
Trasferitele in una ciotola, poi setacciate le farine, unite un pizzico di sale e mescolate.
Valutate se la consistenza è lavorabile, altrimenti aggiungete ancora un po’ di farina 0. Coprite con un panno e fate riposare per 30 minuti.
Riprendete in mano l’impasto, e tagliatene un pezzo alla volta. Spolverizzate la spianatoia con farina di ceci e stirate la porzione di pasta formando un cordoncino.
Tagliate dei tocchetti a losanga e man mano metteteli su dei vassoi coperti da carta forno, oppure su canovacci infarinati. Volendo, potete anche schiacciarli con una forchetta.
Possono essere cotti subito oppure, se lo ritenete opportuno, surgelateli e poi trasferiteli dentro un sacchetto di plastica da freezer. In ogni caso, seguite queste indicazioni di cottura
Cottura degli gnocchi di melanzane e farina di ceci
Portate a bollore abbondante acqua salata in un tegame capiente, tuffatevi gli gnocchi e cuoceteli per circa 10 minuti. La morbidezza dipende molto dalla qualità della farina. Quindi valutatene la consistenza punzecchiandoli con una forchetta e, eventualmente, fateli cuocere di più.
In una padella dai bordi alti sciogliete il burro e insaporite con la salvia spezzettata, quindi aggiungete gli gnocchi cotti. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltateli per alcuni minuti, spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino e mescolate.
Servite subito gli gnocchi di melanzane e farina di ceci, sono buoni appena fatti.
Seguitemi anche su Facebook