Gnocchi di patate con zucchine e pomodori

Gnocchi di patate con zucchine e pomodori

Qualche giorno fa ho preparato gli Gnocchi di patate con zucchine e pomodori. Casualmente ho acquistato delle patate che si sono rivelate troppo farinose per il piatto che intendevo cucinare. Così quelle che sono rimaste le ho lessate per fare appunto gli gnocchi. Sono venuti davvero buoni perché data la consistenza delle patate, ho potuto aggiungere poca farina e il sapore era favoloso.

Ho pensato ad un condimento delicato, che non coprisse, ma valorizzasse il gusto degli gnocchi di patate. Un sughetto fresco e tipicamente estivo, con pomodori maturi e zucchine chiare cotte nel loro sughetto.
Un piatto da leccarsi i baffi, completo, saporito, di quelli che appagano il palato oltre a dare sazietà.
Gli gnocchi di patate con zucchine e pomodori sono semplici da cucinare, ci vuole solo un po’ di pazienza.
Gnocchetti di patate e zucchine
Forse vi interessano altre ricette per fare gli gnocchi in casa

Gnocchi di patate con zucchine e pomodori

Ingredienti per 6 porzioni

Per l’impasto
850 g di patate (peso pulito)
150 g di semola rimacinata di grano duro
1 uovo

Per il condimento
700 g di pomodori maturi
350 g di zucchine chiare
1 mazzetto di basilico
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.

N.B. La quantità di semola è dosata per delle patate molto farinose. Valutate la quantità necessaria in base alla consistenza delle patate che utilizzate.

Lavate con cura le patate, mettetele in un tegame e ricopritele con abbondante acqua fredda. Mettete sul fornello e portate a bollore, quindi fate cuocere sino a che saranno morbide. I tempi variano in base alle dimensioni delle patate, per quelle medie (circa 200 g l’una) calcolate indicativamente 40/60 minuti. In ogni caso controllate la cottura infilzandole con uno stecchino.
Scolatele, pelatele, passatele con lo schiacciapatate, man mano lasciatele cadere sulla ciotola e non toccatele sino a quando saranno fredde.

Preparazione degli gnocchi di patate

Aggiungete la semola e l’uovo alle patate e mescolate velocemente, valutando la consistenza. Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoratelo pochi minuti per renderlo omogeneo. Se dovesse essere necessario, aggiungete ancora qualche cucchiaio di farina, tenendo presente che l’impasto dovrà essere morbido, ma lavorabile.
Tagliate un pezzo di impasto per volta, stendetelo formando un cordoncino, quindi tagliate dei tocchetti esagonali di circa 1 cm.
Man mano che li formate, cospargete gli gnocchi di patate con la semola e posateli su un canovaccio infarinato.
Gli gnocchetti così preparati possono essere cotti subito, oppure congelati e cotti in un altro momento.

Gnocchi di patate

Preparazione del condimento

Lavate le zucchine ed eliminate il picciolo, tagliatele a bastoncino, quindi a tocchetti. Lavate anche i pomodori e tagliateli a cubetti.
In un tegame scaldate l’olio, unite le zucchine con l’aglio e lasciate insaporire per qualche minuto. Dopo di che aggiungete i pomodori e il sale, mescolate, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma bassa. Dopo circa 15 minuti, verificate che le zucchine siano morbide e fate in modo che il sugo di cottura resti lento. Aggiungete il basilico a pezzetti, spegnete la fiamma e tenete il tegame coperto.

In un tegame capiente portate a bollore dell’acqua salata, tuffatevi gli gnocchi e attendete che salgano a galla. Con queste proporzioni patate/semola, impiegano circa 2 minuti.
Scolateli e trasferiteli nel tegame con il condimento, saltateli velocemente e servite. Se piace, aggiungete anche del parmigiano, io li preferisco senza, perché rimane in evidenza la freschezza delle verdure.
Gnocchi di patate con zucchine e pomodori
QUI trovate il mio profilo Instagram