
Gnocchi di patate dolci, un’alternativa gustosa per proporre uno dei primi piatti più gettonati della cucina casalinga. Si impastano esattamente come gli gnocchi classici di patate, ma hanno un gusto leggermente dolciastro, che ricorda vagamente la zucca.
Per questo motivo sono deliziosi con un condimento saporito a base di verdure saltate, o in bianco, con burro, salvia e pancetta abbrustolita.
Della patata dolce, o batata, esistono diverse varietà, io ho utilizzato quella rossa, che trovo molto versatile e adatta sia a ricette dolci che salate.
E’ un ortaggio che si pulisce velocemente, cuoce più rapidamente delle patate tradizionali ed è ricca di vitamine e minerali.
Per preparare questi gnocchi ho puntato sulla morbidezza e quindi evitato di aggiungere troppa farina. L’impasto deve restare molle, anche se facilmente lavorabile, a discapito della formatura, che deve limitarsi ad un taglio essenziale e veloce.
Gli gnocchi di patate dolci sono una preparazione adatta a tutta la famiglia, potete proporli anche ai bambini e vi assicuro che ne andranno pazzi.
Provate anche la ciambella con patate dolci
Gnocchi di patate dolci
Ingredienti per 3/4 porzioni di gnocchi
500 g di patate dolci rosse, o batata rossa (peso pulito)
150 g di farina di grano duro
150 g circa di farina tipo 00 (valutate la quantità durante la preparazione)
1 uovo grande
1 pizzico di sale
Una grattugiata di noce moscata
Conoscete già la mia pagina Facebook?
Pelate le patate e sciacquatele bene, tagliatele a tocchi e mettetele in un tegame, quindi ricopritele con acqua fredda. Cuocetele sino a che saranno morbide, scolatele e schiacciatele subito con una forchetta, dopo di che fatele freddare.
Setacciate la farina di grano duro e unitela alle patate dolci, aggiungete l’uovo, un pizzico di sale e la noce moscata. Mescolate con cura gli ingredienti, dopo di che iniziate ad aggiungere la farina 00, per asciugare un po’ l’impasto e renderlo lavorabile. Valutate la quantità effettivamente necessaria in base alla consistenza delle patate. Io ne ho pesati 150 g, vi consiglio di mantenere queste proporzioni per evitare che gli gnocchi perdano morbidezza.
Lavorate l’impasto sino a che sarà omogeneo, dopo di che copritelo e fate riposare per una trentina di minuti. Riprendete l’impasto, tagliatene un pezzo alla volta e stiratelo formando un cordoncino. Con un coltello o un tarocco tagliate dei tocchetti a losanga e fateli rotolare sulla farina, per evitare che si attacchino.
Man mano che li preparate, trasferiteli su un canovaccio infarinato.
Tuffate gli gnocchi in acqua bollente e salata, attendete che salgano a galla, verificate la cottura e scolateli.
Conditeli a piacere e servite.