Gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola

Gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola

Gnocchi di polenta alle erbe
Gli Gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola sono un’alternativa al classico piatto di polenta, perché si possono preparare in anticipo e mettere in forno quando serve. Hanno i vantaggi della polenta che si acquista pronta, ma con il pregio di averla preparata in casa con ingredienti genuini, che conosciamo, e nient’altro.
Per la preparazione della base ho utilizzato il metodo della polenta sarda contadina, che veniva cotta e condita con erbe soffritte poco prima della fine della cottura, poi servita cosi com’era, con un pizzico di pecorino grattugiato. Un piatto semplice e “povero”, che deriva da tempi di carestie, in cui un piatto di polenta era accessibile anche alle famiglie meno abbienti. Mia madre in inverno preparava molto spesso la polenta e io ero forse una bambina dai gusti insoliti, ma la mangiavo sempre volentieri. Alle ricette che prevedevano sugo, carne, o altro, alternava questa versione, soprattutto se era poco in vena e voleva qualcosa di più sbrigativo. Ricordo ancora il profumo del prezzemolo che sfrigolava leggermente nell’olio e il gusto che dava alla polenta. Ovviamente mia madre la serviva subito nei piatti, senza farla rassodare, ma trovo che questa ricetta sia adattissima alla preparazione di gnocchi, da condire con formaggi e scaldare in forno anche il giorno dopo.
Il risultato è quello degli gnocchi alla romana, ma con il gusto inconfondibile del mais.
Gli gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola sono straordinari. Perché non li provate?
Gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola

Gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone
Per la polenta
300 g di farina di mais cruda
1700 ml circa di acqua fredda
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
Per il condimento
150 g di gorgonzola dolce
80 g di grana padano grattugiato
1 mazzetto di foglie di salvia
1 cucchiaio d’olio extravergine per ungere la teglia e spennellare

Versate i 3 cucchiai d’olio dentro un piccolo padellino, scaldatelo e fate dorare l’aglio pestato in camicia, poi eliminatelo. Spegnete la fiamma e attendete che si abbassi un po’ la temperatura dell’olio, quindi unite il prezzemolo tritato e fate insaporire. Questo passaggio è importante, perché se si mette il prezzemolo subito, nell’olio caldissimo, il prezzemolo si brucerebbe e l’olio avrebbe un sapore cattivo.
Una volta pronto, tenetelo da parte.
Preparate la polenta secondo il metodo cui siete abituati. Oppure, versate l’acqua fredda dentro una pentola capiente, unite il sale, la farina di mais a pioggia e mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Mettete la pentola sul fornello e tenete la fiamma media, portate a bollore continuando a mescolare con la frusta, finchè inizia ad addensarsi (circa 15 minuti). Se fate fatica, utilizzate il mestolo di legno forato e continuare a mescolare finchè la polenta sarà cotta. Se avete esperienza di farina di mais non precotta, saprete che impiega circa 40 minuti in totale. In ogni caso seguite le indicazioni sulla confezione. Poco prima che sia terminata la cottura, aggiungete l’olio con il trito di prezzemolo e mescolate bene per incorporarlo, continuate a mescolare finchè la polenta sarà cotta.
Spegnete la fiamma e versatela su un piano antiaderente: il tavolo di marmo, la spianatoia unta, un piano ricoperto con carta forno, etc,. Spianate la polenta con una spatola e date una forma squadrata dello spessore di 1 cm. Lasciate freddare bene per un’ora circa.
Tagliate la polenta ormai fredda e soda con un coltello a lama lunga e liscia, ricavatene dei quadrati di 4 cm circa.
come cuocere la polenta, polenta sarda, polenta con soffritto, ricette polenta
Ungete una teglia abbastanza capiente (anche la placca del forno va bene), posate gli gnocchi di polenta in file sovrapponendoli leggermente tra una fila e l’altra (come si fa con gli gnocchi di semolino). Spennellateli con l’olio extravergine (in alternativa potete mettere dei fiocchi di burro, ma con l’olio è più leggero), distribuite sulla superficie il gorgonzola a pezzetti, cospargete la salvia spezzettata, il grana padano e infornate.
Come fare gnocchi di polenta
Il forno dovrà essere scaldato in anticipo a 200°, gli gnocchi non devono cuocere, basterà scaldarli, far sciogliere il formaggio e gratinare la supeficie.
Servite gli gnocchi di polenta alle erbe e gorgonzola ben caldi.
Gnocchi di polenta