Gnocchi di polenta taragna

Gnocchi di polenta taragna

Gli Gnocchi di polenta taragna sono un piatto rustico e molto gustoso, adatto a queste giornate fredde e velate dalla nebbia.
Non so perché, ma ho sempre avuto delle resistenze di fronte a questa tipologia di farina di polenta. Forse perché l’ho sempre vista servita molto liquida, simile ad una minestra di semolino. Spesso, infatti, in Piemonte e Valle D’Aosta la polenta viene cucinata in questo modo.
Da massaia del Centro Sud, la preferisco decisamente soda. Che sia gialla, o bianca, o taragna, il mio concetto di polenta è questo.

E dato che adoro e cucino spesso gli gnocchi di semolino alla romana, ho pensato di provare a farli anche con la polenta taragna. Mi sono piaciuti tantissimo e vi propongo la ricetta. Per ora in questa versione, poi ne avrei altre due che spero di riuscire a pubblicare presto.
Tenete presente che nelle foto del procedimento c’è la dose per due persone. Avendo cucinato tutta la confezione, l’ho divisa in 2 teglie. Ora vediamo come preparare questi gnocchi deliziosi
Gnocchi con polenta taragna
Provate anche gli gnocchi di semolino

Gnocchi di polenta taragna

Ingredienti per 4 porzioni

Per la polenta
400 g di farina di polenta taragna a cottura rapida
Acqua
Sale

Per il condimento
400 g di funghi champignon o altra tipologia a scelta
300 g di taleggio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Sale

Per rifinire
20 g di burro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato

(Conoscete la mia pagina Facebook?)

Preparazione della polenta

N.B. Per la cottura attenetevi alle indicazioni sulla confezione. Infatti, in base alla marca il prodotto richiede tempi e quantità di acqua differenti.

Preparate la polenta, quindi trasferitela in un piano precedentemente unto con un velo d’olio. Io utilizzo un tagliere molto grande in polietilene.
Con una spatola spianate subito la polenta, ottenendo una forma squadrata e spessa circa 1 cm. Lasciate freddare completamente, poi tagliate dei rettangoli, o dei quadrati, regolandovi come gli gnocchi di semolino. Indicativamente, calcolate una misura di circa 6 x 4 cm.

Mentre attendete che la polenta si freddi, preparate il condimento
Pulite con cura i funghi e affettateli. In un tegame scaldate l’olio, fate dorare l’aglio, poi toglietelo. Unite i funghi con 1 pizzico di sale e lasciate insaporire alcuni minuti. Coprite il tegame e lasciate cuocere per circa 15 minuti, avendo cura di far restringere eventuale liquido.
Spegnete la fiamma, quindi unite il prezzemolo tritato finemente e mescolate.
Preparate anche il taleggio, eliminando la crosta e tagliandolo a cubetti.
Procedimento

Gratinatura degli gnocchi di polenta taragna

Sciogliete il burro e tenetelo a portata di mano insieme ad un pennello da cucina.
Ungete il fondo di una teglia capiente e disponetevi una fila di gnocchi, quindi spennellateli con un velo di burro e create un’altra fila, sovrapponendola leggermente alla prima. Spennellate di nuovo con il burro e procedete sino a che non avrete finito.
La spennellatura con il burro serve a non farli attaccare tra loro. Volendo potete usare olio.
Disponete in superficie i pezzi di taleggio, unite anche i funghi cotti, spolverizzate con parmigiano e infornate.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti, verificate che siano ben caldi, con il formaggio sciolto e la superficie leggermente dorata. Sfornate e serviteli subito.
Gnocchi di polenta taragna