Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

Gnocchetti di ricotta
Era un secolo che non cucinavo gli Gnocchi di ricotta, ieri mi è venuta voglia e li ho fatti per pranzo. Conditi in modo molto semplice, con delle verdure lesse sminuzzate e saltate nel burro, ed erbe fresche, erano speciali. Non vengono mai uguali, ogni volta che li preparo hanno un sapore differente. Dipende molto dalla ricotta, se è più o meno cremosa. Se troppo asciutta, vengono meno buoni, anche per questo motivo preferisco non lasciarla sgocciolare troppo.

In base alla consistenza della ricotta, si dovrà aggiungere una quantità variabile di farina. Non bisogna fare una pasta troppo soda, altrimenti saranno molto simili alla pasta. E’ meglio lasciare l’impasto un po’ morbido, perché in cottura diventano più sodi. Al contrario dell’impasto con patate, che diventa appiccicoso perché rilasciano amido, gli gnocchi di ricotta si lavorano con molta facilità. Quindi non vi preoccupate per la morbidezza dell’impasto. Provateli.
Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

Ingredienti per 4 persone
350 g di ricotta fresca
120 g di farina 00
100 g di semola rimacinata di grano duro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo intero medio
Noce moscata
Sale
Farina per lo spolvero

In una terrina (o nel robot da cucina) mettete la ricotta sgocciolata, il parmigiano, l’uovo, la semola rimacinata, mezzo cucchiaino raso di sale, una grattugiata di noce moscata e metà della farina 00 prevista.
Impastate finché il composto sarà omogeneo, valutate se la restante farina 00 serve e se è sufficiente.
Tenete presente che l’impasto deve rimanere morbido, se lo fate troppo asciutto, con la cottura gli gnocchi diventeranno duri. Coprite l’impasto degli gnocchi di ricotta e tenete in luogo fresco per circa 30 minuti.
ricette gnocchi di ricotta

Infarinate la spianatoia e stendete un pezzo di pasta per volta, arrotolando per formare un cordoncino.
Non vi spaventate se inizialmente sentite l’impasto molle, vedrete che sul piano infarinato sarà perfettamente lavorabile. Con un coltello, o il tarocco, tagliate dei pezzetti di impasto, date la forma che volete, a tocchetti, o a losanga come i miei. La cosa importante è che non siano troppo grandi. Man mano che li preparate, trasferiteli su un canovaccio infarinato.
come fare gli gnocchi di ricotta

Quando avete finito tutto la pasta, mettete a bollire l’acqua, salate, tuffatevi gli gnocchi di ricotta e attendete che salgano a galla, aspettate ancora un minuto e assaggiateli per essere certi che siano morbidi.
Scolate gli gnocchi di ricotta e conditeli a piacere.

Idea per un condimento vegetariano e veloce adatto agli gnocchi di ricotta.

150 g di verdure lesse (io ho messo carota e broccoli)
Fate sciogliere 50 g di burro, insaporite con 2 rametti di timo fresco e una manciata di foglie di salvia. Unite le verdure lesse sminuzzate o tritate, saltate e mettetevi gli gnocchi di ricotta. Mescolate, unite un pizzico di pepe, parmigiano e servite.
condire gnocchi di ricotta
Prova altre ricette di gnocchi