
I gnocchi di zucca sono un primo piatto tipicamente autunnale gustoso e nutriente, ne esistono decine di versioni, a seconda della regione, ma il risultato è sempre un primo piatto delicato e sfizioso, che piace sempre a tutti.
Li ho fatti spesso con la zucca mista a patate, ma l’impasto rimane troppo umido e ingestibile, per i miei gusti, questa versione invece è più semplice e mi piace di più, i gnocchi non diventano collosi, grazie ad una piccola percentuale di farina di grano duro restano al dente, ben separati anche dopo averli conditi e serviti.
Vediamo come prepararli.
Gnocchi di zucca
Ingredienti per 900 gr di gnocchi (5/6 persone)
600 gr zucca gialla (pesata cruda e pulita)
400 gr farina 00
100 gr farina di grano duro
1 uovo
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata
Scaldare il forno a 180°, nel frattempo tagliare la zucca a fettine e disporla in una teglia foderata di carta forno. Quando la temperatura sarà al punto giusto, infornare la zucca e attendere che diventi un po’ più morbida, impiegherà circa 15 minuti, girare le fettine per far evaporare l’umidità e cuocere ancora 10/15 minuti (valutate con il vostro forno), lasciare lo sportello aperto a fessura per qualche minuto, in modo che il vapore esca e la zucca si asciughi ulteriormente, quindi sfornare e far freddare le fettine sopra fogli di carta da cucina, dopo di che passarla al tritatutto.
In una terrina capiente setacciare le farine a fontana, unire il sale e la noce moscata, l’olio, la zucca passata, unire anche l’uovo e amalgamare inizialmente con una forchetta, quindi impastare con le mani fino ad unire bene tutti gli ingredienti. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e impastare per una decina di minuti , finché non sarà morbido ed elastico.
Se dovesse essere troppo molle (ma difficilmente accadrà, se non lesserete la zucca), aggiungere un po’ di farina 00. Diversamente, se fosse asciutto, aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
Coprire l’impasto cosi ottenuto con un canovaccio leggermente umido e far riposare per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, iniziare a formare i gnocchi, tagliando un pezzo di impasto per volta e stirando sino a formare dei cordoncini sottili come una matita.
Infarinare bene il cordoncino e tagliare con coltello ben affilato dei pezzetti di pasta simili a losanghe, farli rotolare subito nella farina, porli su vassoi o canovacci infarinati.
Continuare a tagliare i gnocchi finché l’impasto sarà finito.
Tuffarli in acqua bollente e salata e dopo che verranno a galla valutare la cottura, tenendo presente che non sono gnocchi di patate e impiegheranno più tempo prima di essere cotti (circa 10/15 minuti), la farina e la zucca infatti formano un impasto tenace simile alla pasta di grano duro.
Condire secondo i propri gusti. A mio avviso sono ottimi con burro e salvia, con il pesto o formaggi fusi (fontina, gorgonzola dolce, etc.)