Gnocchi di zucchine e farina di segale

Gnocchi di zucchine e farina di segale

Dovete proprio provare questi Gnocchi di zucchine e farina di segale. Li ho fatti ieri perché volevo cucinare in modo diverso le zucchine. Tra l’altro, dopo aver piovuto tutta la notte, ha rinfrescato e mi è tornata la voglia di sperimentare piatti nuovi. Quale migliore occasione per tirar fuori un sacchetto di farina e provare una nuova versione di gnocchi? Adoro prepararli.

Li ho fatti con diverse tipologie di farine, con patate, con carote e altre verdure. Mi mancava provare questa versione. Non avevo nemmeno idea di come mettere le zucchine, avevo paura che cuocendole avrebbero tirato fuori troppa acqua. Così le ho frullate e messe a crudo, non c’è stato bisogno di aggiungere altro, perché la segale bianca assorbe poco liquido.

L’impasto di questi gnocchetti, quindi, è composto solo da farina e zucchine. Erano davvero buoni, delicati, particolari, provateli con sughetti semplici di formaggi o verdure, sono adatti a tutta la famiglia.
Gnocchi di zucchine e segale
Di pane, di carote, di barbabietola, QUI trovate altre ricette di gnocchi

Gnocchi di zucchine e farina di segale

Ingredienti per circa 450 g di gnocchi
230 g di zucchine scure (2 zucchine medie)
200 g di farina di segale
100 g di farina di frumento (0 oppure 00)
Farina da spolvero

Gnocchi di zucchine

Lavate le zucchine ed eliminate le parti terminali, quindi tagliatele a pezzi, mettetele nel robot da cucina e frullatele.
Trasferitele in una ciotola e unite le farine setacciate, mescolate ed impastate sino ad ottenere un composto uniforme e sodo. Se doveste sentirlo troppo molle, unite qualche cucchiaio di farina.
Coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti in luogo fresco.

Riprendete l’impasto e lavoratelo velocemente sulla spianatoia infarinata, tagliatene un pezzo alla volta e stiratelo per formare un cordoncino. Lavorate così tutta la pasta, poi tagliate i cordoncini a losanghe e infarinatele per bene.

Gnocchetti di zucchine

Prendete ciascun pezzetto di pasta e premeteci sopra con delicatezza i rebbi della forchetta, per formare delle scanalature.
Man mano che li preparate, trasferite gli gnocchetti di zucchine sopra un canovaccio infarinato, tenendoli separati uno dall’altro.

Dopo aver terminato potete cuocere gli gnocchi di zucchine e farina di segale in acqua salata e condirli a piacere. Potete anche congelarli per il giorno dopo, o quando vi fa più comodo consumarli. In tal caso, posateli su vassoi infarinati, separandoli uno dall’altro. Congelateli, poi trasferiteli dentro un sacchetto di platica, o una vaschetta, e conservateli in freezer.

Gnocchi di zucchine e farina di segale
Seguitemi su Pinterest