
Gnocchi gratinati con ragù e caciocavallo, un primo piatto semplice, ma strepitoso. Saporito e nutriente, da servire a pranzo, anche la domenica. A parte la preparazione del ragù, non sono richiesti particolari passaggi ed è sufficiente lessare gli gnocchi.
Ricordate gli gnocchetti di melanzane e farina di ceci che ho proposto qualche giorno fa? Li ho preparati in questa versione e ci sono piaciuti tantissimo. Non solo al burro e salvia, dunque.
Se avete voglia e tempo, provate a farli, altrimenti si possono utilizzare anche gli gnocchi di patate.
E’ importante che li scoliate ancora un po’ al dente, così in forno non scuoceranno ma, al contrario, saranno della consistenza giusta.
Con la gratinatura si insaporiranno per bene e il ragù con il caciocavallo formeranno una cremosità golosissima.
Gli gnocchi gratinati con ragù e caciocavallo sono adatti a tutta la famiglia. Che aspettate?
Gnocchi gratinati con ragù e caciocavallo
Ingredienti per 6 porzioni
800 g di gnocchi di melanzane (oppure 1 kg di gnocchi di patate)
150 g di caciocavallo silano o pugliese.
Ragù quanto basta per 6/8 porzioni di pasta
Se volete preparare il ragù con la mia ricetta, ecco gli ingredienti
400 gr di polpa tritata di bovino
1 salsiccia di suino
1 lt di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino rosso
1 carota piccola
1 cipolla piccola
2 foglie di alloro
1 gambo di sedano
Sale e pepe q.b.
Per prima cosa dovrete preparare il ragù con qualche ora di anticipo.
Tritate finemente a coltello la carota pulita, il sedano e la cipolla. Fateli appassire nell’olio caldo, poi aggiungete la salsiccia e fate rosolare. Unite la carne tritata, fate dorare anch’essa, quindi sfumate con il vino. Mettete la salsa di pomodoro, l’alloro, mescolate e coprite il tegame. Fate cuocere per circa 2 ore a fiamma molto bassa, quando sarà praticamente cotto aggiustate di sale e pepe.
Grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori larghi
In un tegame fate bollire abbondante acqua, salate e tuffatevi gli gnocchi, fateli cuocere finché saranno un po’ al dente.
Scolateli e conditeli con abbondante ragù, trasferitene metà in una teglia e cospargeteli con le scaglie di formaggio. Ricoprite con l’altra metà degli gnocchi e completate con il formaggio rimasto.
Coprite la teglia con carta alluminio e infornate, fate cuocere sino a che gli gnocchi avranno terminato la cottura e saranno morbidi. Scoprite la teglia, date gratinare la superficie e sfornate.
Gli gnocchi gratinati con ragù e caciocavallo sono ottimi appena fatti, con il formaggio ancora filante.
Seguitemi anche su Facebook