Gnocchi morbidi di patate e semola

Gnocchi morbidi di patate e semola

Gli Gnocchi morbidi di patate e semola sono la mia versione degli gnocchi di patate, uno dei manicaretti che adoravo di più da ragazzina, mia madre non li faceva spesso e quando li preparava era per me una festa, per lei un po’ meno. Ricordo che, mentre li formava, ogni gnocco era accompagnato da un sospiro e tutta la preparazione era scandita da frasi tipo “Ma chi me l’ha fatto fare”, oppure “Maledetto il giorno in cui sono nata”, etc. Io ero sempre divertita e affascinata dal fatto che mia madre, capace di impastare a mano 20 kg di semola per il pane, si lasciasse spaventare e dominare da quattro gnocchi di patate. E anche un po’ dispiaciuta, perché questo significava non vederli spesso a tavola.
Gli gnocchi di patate nella mia famiglia si impastavano con la farina di grano duro, non con farina 00, come li ho sempre visti fare da quando ho lasciato la Sardegna. Non conosco le proporzioni esatte della ricetta di mia madre, ma ho ben vivo il ricordo delle patate passate allo schiacciapatate, che finivano sul tavolo di legno e guai a toccarle subito perché avrebbero rilasciato l’odiosissimo amido che rendeva l’impasto appiccicoso. Poi mia madre univa 1 o 2 uova, a seconda della quantità di patate e la semola a occhio, un po’ per volta, valutando la consistenza dell’impasto.
A volte ci metteva anche lo zafferano sardo, non sempre, perché era prezioso come l’oro, non era quella polvere insipida che si trova ora nei supermercati, era una spezia profumata e dava un sapore caratteristico ai piatti.
Nella mia ricetta mi baso su questi ricordi, ho pesato gli ingredienti per dare un’idea delle quantità e proporzioni, vi consiglio di regolarvi anche in base alla qualità di farina che userete.
Tornando alla tragedia dello gnocco, il destino ha voluto che ciò che per mia madre era un difetto, a mio avviso è ciò che rendeva e rende gli gnocchi di patate assolutamente gustosi, riempierli di farina per renderli asciutti equivale a stravolgere la ricetta e il senso di questo manicaretto, che deve essere morbido, cuocersi in pochi minuti e avere il sapore dolce delle patate.
Basta organizzarsi bene con la spianatoia, la farina da spolvero, dei vassoi infarinati e una spatola per trasferirli velocemente.
Macarrones de matha e patata, questo il nome degli gnocchi sardi di patate e semola di grano duro.
Gnocchi sardi di patate e semola

Gnocchi morbidi di patate e semola

Ingredienti per 4 porzioni

500 g di patate a pasta gialla, farinose
300 g di semola rimacinata di grano duro + altra per lo spolvero
1 uovo
1 bustina di zafferano
1 pizzico di sale

Lessate le patate intere e con la buccia, pelatele e passatele con lo schiacciapatate quando sono ancora calde. Quando le passate, lasciatele cadere nella ciotola senza toccarle, non lo fate finché non arriverà il momento di impastare gli gnocchi, eviterete che diventino appiccicose.
Se avete il tempo necessario, cuocetele con anticipo e lasciatele riposare nella ciotola scoperta per un paio d’ore, cosi perderanno gran parte dell’umidità.
Setacciate la farina con lo zafferano sopra le patate fredde, create la fontana, sgusciate l’uovo, unite un pizzico di sale e impastate inizialmente con una forchetta, quindi con le mani, finché il composto sarà omogeneo e gli ingredienti saranno ben amalgamati. Evitate di lavorare troppo l’impasto, o diventerà ancora più molle.
Impasto gnocchi di patate e semola
Trasferite l’impasto sul piano da lavoro infarinato, tagliatene un pezzo per volta e formate dei cordoncini, infarinando spesso per evitare che si attacchino alle mani. Il composto è molto morbido, quindi non vi aspettate di poter rigare gli gnocchi, o che siano perfetti.
Con un coltello affilato tagliate dei tocchetti spessi massimo 1 cm e man mano fateli rotolare sulla farina, perché non si attacchino.
formatura gnocchi di patate
Quando avrete finito di formare tutti gli gnocchi, potrete scegliere se cuocerli subito, o congelarli, mettendoli separati uno dall’altro, su vassoi infarinati. Successivamente trasferiteli dentro un sacchetto da freezer, non si attaccheranno più fra loro.
Cuocete i Gnocchi morbidi di patate e semola in abbondante acqua salata, impiegheranno circa 4 minuti per salire a galla, valutate se sono cotti secondo i vostri gusti, scolateli e conditeli con sugo di pomodoro fresco, ragù, o pesto di basilico

Gnocchi morbidi di patate e semola