Gnocchi morbidi di zucca

Gnocchi morbidi di zucca

Gnocchi morbidi di zucca, finalmente torna la stagione di questo meraviglioso ortaggio, uno dei miei preferiti. Della zucca esistono infinite varietà e tutte si prestano a preparazioni di vario tipo, sia dolci che salate. In questa ricetta vi propongo gli gnocchi, una variante rispetto a quella pubblicata QUI. Dunque stavolta semplicissimi, senza uova, nè olio, nè semola.

Benché non ami preparare pasta e gnocchi con la farina bianca di grano tenero, in questa occasione ho dovuto farlo. Infatti solo all’ultimo momento mi sono accorta di aver finita la semola, quindi, avendoli promessi per pranzo, ho dovuto rimediare.
Devo dire però che non sono male, si cuociono in fretta, sono gustosi, merito anche della zucca, che ho acquistato freschissima dagli agricoltori.

Il condimento più consono trovo sia un semplice e profumato burro e salvia, esalta il gusto di base e non copre la delicatezza della zucca.
Gnocchi morbidi alla zucca

Gnocchi morbidi di zucca

Ingredienti per 4 porzioni

Per l’impasto
400 g di zucca arancione (la napoletana, ad esempio)
400 g di farina di grano tenero (tipo 0, doppio zero, oppure 1)
1 pizzico di sale

Per condire
Burro a piacere
1 ciuffo di foglie di salvia
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale q.b.

Pulite la zucca eliminando la buccia e i semi, sciacquatela, pesatene 400 grammi e tagliatela a cubetti.
In un tegame portate a bollore dell’acqua, tuffatevi i cubetti di zucca e lessateli per circa 5 minuti. Controllate che sia cotta, ma ancora soda, altrimenti si inzupperà d’acqua.

Scolatela e mettetela in un colapasta, lasciatela gocciolare sino a che sarà fredda.
Quindi trasferitela in una terrina, schiacciatela con una forchetta, unite la farina e impastate velocemente.
Con queste dosi di farina, il composto sarà morbido, non aggiungetene altra, eviterete che gli gnocchi diventino duri.

Tagliate un pezzo di impasto alla volta, su un piano infarinato formate dei cordoncini, infine tagliate dei tocchetti. Successivamente schiacciateli leggermente sul riga gnocchi o con una forchetta. Data la consistenza morbida, gli gnocchi saranno irregolari e dovranno essere maneggiati con attenzione. Man mano che li preparate, trasferiteli su un canovaccio infarinato.
Fare gnocchi con zucca

Preparate il condimento e tenetelo a portata di mano. In un tegame mettete una quantità di burro sufficiente a condire 4 porzioni di pasta, fate sciogliere ed insaporire con la salvia. Quindi spegnete la fiamma.

In una pentola capiente fate bollire dell’acqua, salate e tuffatevi gli gnocchi, abbassate la fiamma e attendete che salgano a galla. Impiegheranno circa 3 minuti, a patto che non abbiate esagerato con la farina. Scolateli e trasferiteli nel tegame con il burro, accendete di nuovo al fiamma e fateli saltare per un minuto. Unite il parmigiano, mescolate, infine servite ben caldi gli gnocchi morbidi di zucca.
Gnocchi morbidi di zucca
Seguitemi su Pinterest