
Se amate gli Gnocchi ripieni, provate a farli in casa e dimenticate quelli industriali in busta, che solitamente contengono un sacco di conservanti e gli ingredienti non sono sempre di qualità. Molto meglio farli con le proprie mani, non è difficile e si possono farcire in tanti modi, con un po’ di fantasia si possono fare anche misti e accontentare i gusti di tutta la famiglia e degli ospiti. Questa che vi propongo è un’idea semplice di gnocchi ripieni, ma voi potrete personalizzarla.
Per realizzarli ho scelto l’impasto base degli Gnocchetti di farina (cambiando però le proporzioni), perché si lavora più facilmente e si cuoce in pochi minuti. Infatti, considerando lo spessore di questi gnocchi, è preferibile rispetto ad altri impasti che richiedono tempi di cottura più lunghi.
Per il ripieno si dovranno scegliere ingredienti già cotti, perché ingredienti come carne o pesce crudi sarebbero inadatti a questi tempi di cottura.
Sbizzarritevi con verdure saltate, salumi, formaggi freschi o saporiti, frutta secca, etc.
Vediamo come farli.
Gnocchi ripieni
Ingredienti per 4/6 porzioni
Per l’impasto
300 g di farina tipo 00
200 g di farina di grano duro
500 g di acqua
1 pizzico di sale
Per il ripieno
150 g di prosciutto cotto
80 g di formaggio dolce (provola, etc)
50 g parmigiano grattugiato
1 pizzico di pepe
1 pizzico di noce moscata
Per condire
Sugo di pomodoro fresco (Ricetta)
Parmigiano
Il procedimento per la preparazione dell’impasto degli gnocchi ripieni, è lo stesso degli gnocchi di sola farina, quindi procedete in questo modo
Setacciate le farine e unite un pizzico di sale. In una pentola capiente fate bollire l’acqua e spegnete la fiamma, versate la farina tutta insieme e mescolate velocemente con un cucchiaio, non vi aspettate un composto morbido come quello dei gnocchi di semolino, il risultato sarà uno sfarinato. Anche se vi sembra asciutto, non aggiungete acqua. Trasferite questo sfarinato su un piano da lavoro, impastatelo fino ad ottenere un composto omogeneo, non lo lasciate freddare, lavoratelo finchè è ancora caldo e otterrete una palla liscia e compatta in pochi minuti.
Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno: tritate il prosciutto cotto e il formaggio, trasferiteli dentro una ciotola, unite la noce moscata e il pepe, mescolate bene, poi dividete in tante palline delle dimensioni di una nocciola.
Prelevate un pezzo di impasto, stendetelo fino ad ottenere un cordone, tagliate dei tocchi, formate una pallina, schiacciatela, posatevi al centro una pallina di ripieno.
Chiudete lo gnocco sigillando i lembi e poi facendolo rotolare fra i palmi infarinati delle mani. Tenetelo da parte e formate gli altri.
Quando tutti gli gnocchi ripieni sono pronti, potete cuocerli subito, oppure congelarli ed utilizzarli in un altro momento. Se decidete di metterli in freezer, posateli su un vassoio ricoperto da carta forno, ben separati uno dall’altro. Quando saranno congelati potrete trasferirli in un sacchetto per alimenti. Prima di cuocerli, abbiate cura di scongelarli.
La cottura è molto semplice. In un tegame largo e capiente portate dell’acqua salata a bollore, tuffatevi gli gnocchi, smuoveteli delicatamente e tenete la fiamma media.
Quando tutti gli gnocchi salgono a galla, significa che sono cotti all’interno, ci vorranno circa 5 minuti, ma non abbiate fretta.
Scolate gli gnocchi ripieni, posateli dentro una zuppiera e conditeli con sugo di pomodori freschi e parmigiano.