
Il Granotto all’ortolana, con zucca e odori misti, è una versione più rustica del classico risotto, il metodo di cottura è simile e il risultato è un primo piatto rustico e saporito, un’ottima alternativa al riso e un modo per consumare i cereali e farli apprezzare anche ai bambini.
In questa ricetta ho utilizzato grano perlato, cioè lavorato come il comune riso che si trova in commercio, per abbreviare i tempi di preparazione e cottura. Se preferite, potrete utilizzare grano decorticato o integrale e seguire lo stesso procedimento, tenendo presente che i tempi di cottura saranno più lunghi.
Granotto all’ortolana
Ingredienti per 4 porzioni
300 gr di grano perlato
200 gr di zucca
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 noce di burro
2 cucchiai di parmigiano
1 gambo di sedano
1 carota
1 scalogno (o 1 cipolla piccola)
1 spicchio d’aglio
1/2 lt di acqua (valutate durante la cottura se ne serve di più)
Sale q.b
Tagliate la carota e il sedano a cubetti, affettate lo scalogno e pestate leggermente l’aglio senza togliere la buccia, tagliate a pezzi piccolissimi la zucca.
Mettete l’acqua in una pentola e portate a ebollizione.
In un tegame scaldate l’olio, fate dorare l’aglio e poi eliminarlo, unite gli altri aromi e lasciate insaporire.
Aggiungete anche la zucca e mescoalte, coprite il tegame per 5 minuti e attendete che diventi un po’ più morbida.
Unite quindi il grano e mescolate, lasciando il tegame scoperto per un paio di minuti
Versate l’acqua calda, correggete di sale e coprite con il coperchio. Ogni tanto mescolate perchè non si attacchi e, se serve, aggiungete altra acqua, finchè il grano sarà cotto (ci vorranno circa 15/20 minuti).
A cottura ultimata, spegnere la fiamma, unite il burro, il parmigiano e un paio di cucchiai di acqua calda, mescolate e servite il granotto all’ortolana.
Seguimi anche su Facebook!