Gratin di cavolfiore e cipolla

Gratin di cavolfiore e cipolla

Oggi Gratin di cavolfiore e cipolla, un contorno delizioso e leggero, dorato in forno con besciamella fatta in casa.
E’ un piatto molto semplice e anche veloce da fare, che ha una buona resa in termini di gusto e presentazione.
Infatti è adatta per i pasti in famiglia, ma è proponibile anche agli ospiti in un pranzo meno informale.

L’ho preparato con il cavolfiore verde e una varietà particolare di cipolle, le ramate di Montoro, tipiche dell’omonimo comune dell’avellinese. Hanno una forma schiacciata, la polpa leggermente rosata, un gusto dolce e molto delicato.
Da tempo stuzzicavano la mia curiosità e dopo averle provate sia crude che cotte, letteralmente le adoro.

Premetto che per anni ho evitato di cucinare le cipolle, limitandone l’uso al soffritto, perché le consideravo poco digeribili.
Ma con il tempo ho imparato a cuocerle in maniera adeguata, per cui mi risultano assolutamente gradite e per niente pesanti.
Ciò mi ha permesso di impiegarle in numerose ricette sfiziose perché, ammettiamolo, le cipolle sono davvero buone.
Ripiene, gratinate, al tegame, sulla pizza, esistono un’infinità di metodi per cucinarle.
Così come ci sono tante varietà di questo ortaggio, che vale la pena conoscere.

In questa ricetta le cipolle ramate di Montoro si sposano alla perfezione con il gusto deciso del cavolfiore la cremosità della besciamella.

Gratin di cavolfiore e cipolle

Forse vi interessa la ricetta delle cipolline al sughetto

Gratin di cavolfiore e cipolla

Ingredienti per 6 porzioni (teglia da circa 23 cm di diametro)

400 g di cavolfiore verde pulito dagli scarti
200 g di cipolla ramata di Montoro (o altra varietà)
150 g di besciamella (QUI trovate la ricetta)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Gratin di cavolfiore e cipolla

Dopo aver pulito con cura il cavolfiore, sciacquatelo accuratamente con acqua fredda corrente, quindi sgocciolatelo.
Dividetelo in cime grandi quanto mezza noce, quindi cuocetelo al vapore sino a che avrà una consistenza morbida, ma ancora soda. Se preferite, in alternativa potreste lessarlo.

Nel frattempo lavate e tagliate la cipolla a spicchi spessi circa 1 cm. Mettetela in una padella con un filo d’olio e fatela rosolare molto velocemente per alcuni minuti.
L’intento dovrà essere quello di ammorbidirla leggermente e farla dorare, senza che diventi sfatta o troppo scura.
Preparate anche la besciamella secondo il vostro metodo, o seguendo la ricetta che vi ho linkato.

In una ciotola mettete il cavolfiore e le cipolle, un filo d’olio, sale e pepe, il prezzemolo tritato e mescolate. Aggiungete la besciamella e condite le verdure in modo uniforme.
Trasferite tutto nella teglia precedentemente unta con un velo d’olio, spolverizzate con il parmigiano grattugiato e infornate.

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti. Comunque per il tempo necessario a far fondere la besciamella e dorare la superficie, valutate anche in base alle caratteristiche del vostro forno. Infine sfornate il gratin di cavolfiore e cipolla, fate intiepidire per 5 minuti, quindi servite.

Se le mie ricette vi piacciono, provate a seguirmi su Instagram