Gratin di polenta alla gressanese

Gratin di polenta alla gressanese

Gratin di polenta alla valdostana

Il Gratin di polenta alla gressanese è un piatto della tradizione rurale valdostana. Un modo gustoso per riproporre la polenta avanzata e ormai soda. E’ una vecchia ricetta di Gressan, che ho trovato in un bellissimo libricino, comprato al mercato Balon.

Si tratta di una preparazione semplice ed economica, per niente elaborata, adatta ai mesi freddi. Si può servire come gustoso e nutriente piatto unico, per un pranzo in famiglia. Ma può diventare un’idea carina, se viene cucinata in piccole cocotte e servita come antipasto.

Il gratin di polenta alla gressanese va preparato con fontina, formaggio tipico valdostano che dà carattere alla pietanza. Se non lo avete a disposizione, vi consiglio di utilizzare altre tipologie di formaggio stagionato, saporito e che fonde facilmente. Ad esempio, vanno bene le tome, la provola affumicata, il gorgonzola.

Gratin di polenta alla gressanese

Ingredienti per 4 porzioni

Polenta pronta avanzata
Oppure, preparatela con queste dosi
200 g di farina di polenta istantanea (tipo Valsugana, o simili)
80 ml di acqua
1 cucchiaino di sale

Per il condimento
200 g di fontina valdostana
½ lt di latte
2 uova intere
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
qualche noce di burro

Preparate la polenta secondo le indicazioni nella confezione, o secondo il vostro metodo. Ungete uno stampo rettangolare, tipo plumcake, versatevi la polenta appena fatta e livellate. Lasciate freddare, quindi coprite con pellicola e mettete in frigorifero a rassodare. Se avete tempo, potete prepararla la sera prima.

Sformate la polenta su un tagliere e tagliatela a fette spesse 1 cm. Ungete con poco burro una pirofila, disponetevi le fette di polenta. Sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il latte, un pizzico di e versate sopra la polenta. Aggiungete la fontina a fette, o a tocchetti, spolverizzate con il parmigiano e una spruzzata di pepe.

Gratin di polenta gressanese

Mettete nel forno preriscaldato a 180° e cuocete sino a che il composto d’uova sarà sodo e la superficie gratinata. Sfornate e servite subito. Il gratin di polenta alla gressanese si può preparare in anticipo e passare in forno poco prima di servire.

Gratin di polenta alla gressanese

Seguitemi anche su Facebook