Grissini e crackers con semi di chia

Grissini e crackers con semi di chia

Crackers e grissini con semi di chia
Grissini e crackers con semi di chia, era da un po’ che volevo provare a farli e la collaborazione con l’azienda Michetto&Zei è giunta a proposito. Questi piccoli semini, utilizzati spesso come semplice guarnizione dei prodotti da forno, sono in realtà un ingrediente eccellente per svariate tipologie di ricetta. Io li ho pensati all’interno dell’impasto, piuttosto che come semplice finitura. Mi sono piaciuti tantissimo perché danno un sapore particolare sia ai grissini, sia a i crackers. Entrambi mantengono la friabilità, con in più la croccantezza e la tostatura di questi gustosi semini.

Sapete che sono un concentrato di principi nutritivi?
In atzeco, la parola “chia” significa forza. I semi di chia, infatti, da millenni sono uno degli alimenti base dei popoli del Centro e Sud America. Ricchi di Omega3, Vitamina C e Sali minerali come selenio, ferro, magnesio e zinco, contengono calcio in percentuali maggiori del latte.

Oltre ad essere importanti per il benessere, sono saporiti e possono essere utilizzati anche nelle insalate, per completare macedonie, oppure nello yogurt.
Io ve li propongo come ingrediente di questi sfiziosi grissini e crackers con semi di chia, da gustare con l’aperitivo, o come spezza fame nutriente e sano.
Nel sito ufficiale dell’azienda Michelotti&Zei potete trovare QUESTA e altre ricette. C’è inoltre la possibilità di acquistare tanti prodotti selezionati con cura: semi, legumi, cereali, riso, mix per gustose zuppe.
Grissini con semi di chia

Grissini e crackers con semi di chia

Ingredienti per 30 crackers e 20 grissini

400 g di farina di grano tenero tipo 0
200 ml di acqua (tiepida
50 ml di olio extravergine di oliva
40 g di semi di chia
8 g di sale
5 g di lievito di birra fresco (oppure 100 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio)
½ cucchiaino di malto in polvere (oppure 1 cucchiaino raso di malto d’orzo in sciroppo)

Per guarnire e cospargere
Semola per i grissini
Sale semi grosso per i crackers
Olio extravergine di oliva (un cucchiaino circa) per spennellare i crackers prima della cottura

L’impasto dei grissini e crackers con semi di chia può essere realizzato sia a mano, sia con la planetaria.
Setacciate la farina con il malto in polvere e aggiungete l’acqua in cui avrete sciolto il lievito (e il malto, se usate quello in sciroppo). Se usate pasta madre, potete mettete acqua a temperatura ambinete.
Impastate velocemente per qualche minuto, finché avrete un composto grossolano.
Ora trasferitelo su un piano di lavoro e continuate ad impastare per renderlo omogeneo e sodo.
Incorporate l’olio, aggiungendolo in 3 tempi e continuando a lavorare la pasta. Insieme all’ultima parte di olio mettete anche i semi di chia, lavorando perché siano distribuiti in modo uniforme.
Infine unite il sale, dopo averlo inumidito con qualche goccia d’acqua. Fatelo assorbire bene.
Impasto con semi di chia

Trasferite l’impasto dentro una ciotola che avrete unto con un velo olio. Copritela bene con pellicola e tenetela in luogo riparato. Attendete che l’impasto dei crackers e grissini con semi di chia lieviti, ci vorranno circa 4 ore. Comunque, verificate che abbia raddoppiato il suo volume.
Quindi tagliatelo in due parti di peso uguale, con una farete i crackers, con l’altra i grissini.

Preparazione dei crackers con semi di chia

Stendete l’impasto su un foglio di carta da forno, aiutandovi con un mattarello. Ricavatene una sfoglia sottile e rifilate i bordi per ottenere una forma quadrata. Tagliate questa sfoglia con un coltello affilato e ricavatene dei quadrati di 5×5 cm circa.
Recuperate i ritagli, impastateli nuovamente, stendete e fate altri crackers.
Punzecchiate tutti i crackers con una forchetta, o uno stecchino, così non si gonfieranno in cottura. Spennellate la superficie con poco olio e mettete qualche grano di sale.
Crackers con semi di chia

Cuocete in forno preriscaldato e ventilato a 220°, per circa 15 minuti. Quindi socchiudete lo sportello e lasciateli cuocere ancora per qualche minuto.
Sfornate i crackers con semi di chia e fateli freddare completamente su una gratella.
Ora potete consumarli, oppure conservarli in un barattolo chiuso ermeticamente.

Preparazione dei grissini con semi di chia

Tagliate l’impasto in pezzi delle dimensioni di una noce. meglio pesarli e calcolare circa 20 g ciascuno.
Premete ogni pezzo con le mani, per ricavarne dei bastoncini da 10 cm circa, quindi formate i grissini. Questo passaggio è importante e richiede attenzione, affinché i grissini siano leggeri e friabili.
Con una mano tenete un lembo del rotolino di pasta e tiratelo con delicatezza. Con l’altra mano arrotolatelo su sé stesso. In questo modo formate dei bastoncini a spirale lunghi circa 30 cm. Afferrateli e lasciateli cadere sulla spianatoia cosparsa di semola (rubatà, ovvero rovesciare in piemontese). Fatelo velocemente e con fermezza, per evitare che la spirale si srotoli.
Ricetta Grissini con semi di chia

Trasferite i grissini con semi di chia su una placca foderata con carta forno, distanziateli leggermente. Eventualmente infornate in due volte, ma evitate di tenerli troppo vicini.
come fare i grissini

Cuocete per circa 15 minuti in forno ventilato e preriscaldato a 220°. Trascorso questo tempo, socchiudete lo sportello del forno perché esca l’umidità. Fate dorare la superficie in modo uniforme e sfornate. Posateli su una gratella e attendete che siano completamente freddi.
Quindi potete consumarli, oppure conservarli dentro un sacchetto di carta, sino al loro utilizzo.
Grissini e crackers con semi di chia

Prova anche le altre ricette che ho realizzato con i prodotti Michelotti&Zei