
GustoQui: Come creare 5 ricette a base di gnocchi alla romana
In collaborazione con GustoQui, oggi vi mostro come creare 5 ricette a base di gnocchi alla romana, piatto pronto della linea preparato con estrema cura e ingredienti di alta qualità: semola di grano duro, latte e burro, grana padano dop, tuorli di uova fresche (da galline allevate a terra), farina di grano tenero, noce moscata.
I piatti della nuova linea #GustoQui sono già pronti e completi, destinati ad essere consumati dopo averli impiattati, oppure scaldati: in padella, al forno o al microonde, per venire incontro a chi ha poco tempo a disposizione, ma desidera togliersi la soddisfazione di un buon piatto preparato con cura. Tutti i prodotti a marchio GustoQui si possono acquistare esclusivamente nei negozi Coop di Piemonte, Liguria e Lombardia.
Materie prime di qualità e attenzione al territorio, queste le premesse per una linea che prevede una gran varietà di pietanze, da quelle più semplici, a preparazioni più elaborate.
Con questa iniziativa, alle ricette di per sé già complete, si unisce la possibilità di reinventarle con un pizzico di fantasia, aggiungendo qualche ingrediente che le personalizzi, o destrutturandole, con poco tempo e con pochi semplici passaggi, ottenendo varianti che consentono di portare a tavola un classico della cucina italiana, come gli gnocchi alla romana, con creatività e fantasia.
Gli gnocchi alla romana di GustoQui sono già conditi e pronti per essere scaldati e serviti, vi mostro come ricavarne 5 belle ricette, dallo stuzzichino al dolce. Sembra incredibile, vero? Ma con questa linea di prodotti e ciò che si ha nella propria dispensa, si può ottenere qualcosa di apparentemente elaborato e fare bella figura, in pochi minuti e senza avere grandi capacità ai fornelli.
Queste le mie proposte per GustoQui, è l’ora della bontà che non perde tempo:
- Stuzzichini di gnocchi alla romana speziati – Aperitivo
- Fagottini di speck con gnocchi alla romana, gorgonzola e noci – Antipasto
- Torta salata con gnocchi alla romana e cubetti di cotto – Primo piatto
- Torrette di gnocchi alla romana, tomino e zucchine grigliate – Secondo piatto
- Gnocchi alla romana in cocotte con miele e canditi – Dolce
Stuzzichini di gnocchi alla romana speziati

Ingredienti per 4 porzioni
400 g di gnocchi alla romana #GustoQui
3 cucchiaini di semola grossa
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di erbe miste sminuzzate o in polvere (maggiorana, timo, coriandolo)
1 cucchiaino di paprika
1 pizzico di sale
In una ciotola mescolate bene il semolino, la paprika, le spezie, il parmigiano e il sale.
Separate gli gnocchi alla romana e panate la superficie con il mix in polvere, avendo cura di ricoprire perfettamente i bordi e i lati.
Foderate una teglia con un foglio di carta forno, posatevi gli gnocchi alla romana GustoQui
Mettete in forno caldo a 200°, fate scaldare e quando si sarà formata la crosticina, spegnete il forno.
Serviteli ben freddi così come sono, disponendoli in un piatto di portata o in piattini monoporzione, oppure infilzandoli negli spiedini di legno.
Fagottini di speck con gnocchi alla romana, gorgonzola e noci

Ingredienti per 4 porzioni
400 g di gnocchi alla romana GustoQui
8 fette di speck
250 g di gorgonzola dolce
50 g di noci (8 gherigli)
Foglie di insalata per servire
Scaldate e fate gratinare gli gnocchi alla romana nel forno tradizionale o al microonde, sfornate e lasciate intiepidire.
Stendete le fette di speck e posizionatevi uno gnocco alla romana, una fettina di gorgonzola, mezzo gheriglio di noce.
Avvolgete la fetta e fissate i bordi in basso, perché l’involtino non si apra. Posate i fagottini su foglie di insalata, guarnite con le noci rimaste e servite
Torta salata con gnocchi alla romana e cubetti di cotto

Ingredienti per 4/6 porzioni
400 g di gnocchi alla romana GustoQui
200 g di pasta briseè
80 g di prosciutto cotto a cubetti
2 cucchiai di grana padano grattugiato
1 cucchiaio di maggiorana fresca.
Burro e farina per una teglia da 21 cm
Scaldate il forno a 180°.
Ungete ed infarinate la teglia, mettete la pasta briseè all’interno e fatela aderire ai bordi.
Prelevate gli gnocchi alla romana #GustoQui dalla loro confezione, separateli e premeteli delicatamente, per diminuirne lo spessore. Disponeteli nella teglia in modo uniforme, sopra la pasta brisè, aggiungete i cubetti di prosciutto cotto, le foglioline di maggiorana e spolverizzate con il grana grattugiato.
Rifilate i bordi della pasta briseè, togliendo la parte in eccesso.
Infornate la Torta salata con gnocchi alla romana e cubetti di cotto e fate cuocere per circa 30 minuti, la pasta briseè dovrà essere cotta e dorata, la superficie della torta gratinata secondo i vostri gusti. Regolatevi anche in base alle caratteristiche del vostro forno
Sfornate la torta e servitela calda, o appena diventa tiepida.
Torrette di gnocchi alla romana, tomino e zucchine grigliate

Ingredienti per 4 porzioni
600 g di gnocchi alla romana GustoQui
200 g di zucchine
250 g di tomino fresco in rotolo
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai d’aceto di mele
1 ciuffo di basilico
Sale e pepe q.b.
Lavate e asciugate le zucchine, eliminate le parti terminali, affettate e grigliate in una padella pesante o nella bistecchiera di ghisa. Trasferite le fettine di zucchina in un contenitore e condite con l’olio, l’aceto, sale e pepe, qualche foglia di basilico spezzettata. Lasciate insaporire per una quindicina di minuti.
Scaldate gli gnocchi alla romana e fateli gratinare, sfornate e separateli.
Affettate il rotolo di tomino fresco.
Create delle torrette, alternando 3 dischi di semolino con fette di tomino, zucchine grigliate e foglie di basilico.
Fissate le torrette con degli spiedini e servite.
Gnocchi alla romana in cocotte con miele e canditi

Ingredienti per 4 porzioni
400 g di gnocchi alla romana GustoQui
80 g di scorze di arancia candite
50 g di miele millefiori
1 cucchiaio di pistacchi in granella
30 g di burro
Ungete i contenitori con poco burro e tenete da parte il resto. Posate un disco di gnocchi alla romana all’interno delle cocotte, distribuitevi metà canditi e metà miele. Mettete un altro gnocco e un pezzetto di burro morbido.
Infornate e fate scaldare bene a 180° per circa 7/10 minuti, fate gratinare la superficie.
Sfornate, guarnite con il resto del miele, dei canditi e la granella di pistacchio e servite.
Ma quanto sono sfiziosi queste ricette a base di buonissimi gnocchi alla romana!
Grazie Laura. Buonissime e semplici da preparare 🙂
Complimenti tutte ottime idee e bellissime preparazioni
Un abbraccio
Grazie Carla. Domani passo a vedere le tue, la curiosità è tanta! Un abbraccio anche a te :-*