
L’indivia stufata con capperi e bottarga è uno dei tanti modi con cui può essere cucinato questo ortaggio, che oltre ad essere gustoso, particolare per il suo sapore dolce e amarognolo insieme, ha anche ottime proprietà nutrizionali: vitamine, sali minerali, acido folico, fibre.
L’indivia belga appartiene alla famiglia delle cicorie, consiste in cespi compatti e bianchi, in quanto i germogli vengono fatti crescere al buio. Il sapore si sposa bene con la bottarga di tonno e stufata in padella secondo questa ricetta che vi propongo, può diventare anche uno sfizioso condimento per la pasta o il riso.
Indivia stufata con capperi e bottarga
Ingredienti per 4 persone
600 g di indivia belga
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 scalogno
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di bottarga di tonno
½ cucchiaino di sale
Lavate con cura l’indivia, tagliatela nel verso della lunghezza, ricavandone 4 spicchi. Sciacquatela ancora bene all’interno, quindi fatela scolare e tamponatela con carta da cucina. Sciacquate i capperi, eliminando tutto il sale, strizzateli e sminuzzateli.
In un tegame basso e largo scaldate l’olio di oliva, unite lo scalogno tritato e fatelo appassire, aggiungete i capperi e mescolate.
Mettete ora gli spicchi di indivia nel tegame e fateli insaporire da tutti i lati, con glia ltri ingredienti, dopo di che spolverizzate la bottarga, unite un bicchiere d’acqua, coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti.
Controllate che la verdura sia morbida, fate restringere eventuale liquido in eccesso e spegnete la fiamma.
L’indivia stufata con capperi e bottarga è pronta, mettetela nei piatti e guarnite con prezzemolo fresco sminuzzato. Servita calda, è più buona.
Seguimi anche su Facebook