Insalata capricciosa

Insalata capricciosa

Insalata capricciosa, uno dei piatti immancabili nella tavola delle feste. Che sia Natale, o Pasqua, o qualsiasi altra ricorrenza, l’insalata capricciosa è uno degli sfizi più gettonati.
A base di carote, sedano rapa, prosciutto cotto e formaggio, tagliati sottile e conditi con dell’ottima maionese. Preferibilmente fatta in casa, perché ha tutt’altro gusto.
Da semplice antipasto, è ormai diventata protagonista di varie tipologie di preparazioni culinarie. Infatti è proponibile anche come gustoso ripieno per tramezzini, tartine, piadine e altri piatti freddi.

Le origini di questa insalata si attribuiscono al Piemonte e infatti nelle gastronomie che propongono piatti tradizionali non manca mai.
Tuttavia, nei libri di cucina piemontese antica l’insalata capricciosa era molto diversa da come è concepita attualmente. Ad esempio, nel ricettario di Jole Richelmy prevede trota e anguilla bollite, uova sode, olive e diversi ortaggi.

Io vi propongo la capricciosa così come preparata e conosciuta nelle moderne gastronomie, in Piemonte come in tutta la penisola. Ma con una piccola differenza. Difatti non taglio le verdure con la mandolina a fori sottili, perché diventano una pappa che si perde nel condimento. Mi piace tagliare tutto a coltello. Sottilmente, ma a fiammifero, perché si avverta una consistenza quasi croccante. Soprattutto non esagero con la maionese, che deve condire e non sovrastare su tutti i sapori.

Insalata capricciosa all'italiana

Provate a fare anche l’insalata russa

Insalata capricciosa

Ingredienti per 6 porzioni

150 g di carote già pulite dagli scarti
150 g di sedano rapa pulito
1 fetta di prosciutto cotto (100 g circa)
100 g di emmental
100 g di maionese
Per l’ammollo delle verdure
Acqua
1 tazzina di aceto bianco
1 cucchiaino di sale fino

Insalata capricciosa piemontese

Lavate e pelate le carote, eliminate le parti terminali, quindi affettatele, poi tagliate delle striscioline a fiammifero.
Pulite anche il sedano rapa eliminando la buccia e togliendo le parti più dure. Tagliatelo a fette sottili, poi riducete anch’esse a striscioline tipo fiammifero.

Preparate una ciotola capiente colma di acqua a temperatura ambiente e scioglietevi l’aceto e il sale. Quindi immergetevi le verdure tagliate e lasciatele riposare almeno 1 ora. Non mettete in frigorifero e non usate acqua troppo fredda perché diventerebbero troppo croccanti.

Trascorso questo tempo, controllate che si siano ammorbidite un po’, quindi scolatele, posatele su un canovaccio e fate asciugare bene.
Intanto tagliate a striscioline anche il prosciutto cotto e il formaggio emmental, quindi pesate 100 g di maionese.
Mettete le verdure e tutti gli altri ingredienti in un’insalatiera, mescolate con cura per distribuire uniformemente la maionese.
Coprite la ciotola e riponetela in frigorifero sino al momento di consumare l’insalata. Eventualmente toglietela 15 minuti prima, per evitare che sia troppo fredda.
Trovo che sia molto più buona il giorno dopo; quindi, avendo tempo a disposizione, è preferibile prepararla in anticipo.

Insalata capricciosa
Conoscete già la mia pagina Instagram?