Insalata di arance e finocchi

Insalata di arance e finocchi

Arance in insalata
L’Insalata di arance e finocchi è un piatto della tradizione siciliana, acquisito probabilmente tramite le incursioni saracene, da piatto povero è diventato uno dei simboli della cucina isolana e diffuso ormai in tutto il Meridione d’Italia.
La ricetta originale prevede arance, finocchi, olive nere, cipolla e condimento. Nella mia versione (che sicuramente prepareranno anche molti di voi) non ci sono olive e cipolla, la preferisco cosi, la trovo più fresca e leggera e più che un semplice contorno, penso si adatti a spezzare e stemperare i sapori forti e ad essere servita come antipasto, insieme a salumi, pesci affumicati e formaggi saporiti. La prima volta che ho conosciuto questa particolare insalata ero ragazzetta e non riuscivo a concepire l’accostamento di un agrume ai cibi salati, era davvero inusuale per i miei gusti. Per fortuna crescendo ho imparato ad essere più aperta e l’insalata di arance e finocchi è diventata una delle mie preferite. La versione originale con olive e cipolle può essere arricchita ulteriormente con crostini e costituire un leggero pasto unico.
Una cosa importante è la scelta delle arance,  come ad esempio le tarocco, o le sanguinelle, più aspre delle arance vaniglia e navel. Pelate in modo tradizionale, o al vivo, come preferite.
Insalata di arance

Insalata di arance e finocchi

Ingredienti per 4 persone
400 g di finocchi teneri puliti
2 arance grandi
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di aceto di mele
1 ciuffo di menta fresca
Sale e pepe q.b.

Tagliate in 4 spicchi i finocchi, senza separare le varie parti, lavateli con cura sotto acqua corrente e fateli scolare. Tagliateli a fettine sottilissime e trasferiteli in un’insalatiera.
Eliminate la buccia delle arance e dividetele in due parti (tagliando in due gli spicchi), tagliate ciascuna metà a pezzetti, passando la lama del coltello ai lati della parte centrale, in modo da eliminarla. Tagliate ulteriormente questi tocchi, ricavandone dei bocconcini.
Volendo potete pelare al vivo le arance, cioè tagliare la parte arancione esterna con tutta la parte bianca più interna, lasciando gli spicchi completamente privi della pelle. Io lo sconsiglio perché gli spicchi si spappolano facilmente quando si condisce l’insalata.
Ricetta insalata siciliana di arance
Trasferite i pezzi di arancia nell’insalatiera, con i finocchi. Aggiungete le foglie di menta sminuzzate, l’olio, l’aceto, sale in base ai vostri gusti, un pizzico di pepe e mescolate.
Lasciate riposare l’insalata di arance e finocchi per 15 minuti, poi mescolate di nuovo e servite.
Insalata di arance e finocchi

2 commenti

  1. Questa è una tra le mie insalate preferite dell’inverno. L’ho scoperta qualche anno fa a Roma e non l’ho più abbandonata. In estate invece faccio finocchi e melone (provare per credere!)

    • Anche io l’adoro, è fresca e leggera. Grazie per l’idea, la prossima estate proverò la tua versione 😉

I commenti sono chiusi.