
Sempre in tema di piatti estivi, oggi parliamo di Insalata di riso con fagioli e silana affumicata, zucchine e pomodori. Un piatto unico a base di ingredienti freschi, adatta per il pranzo, ma perfetta anche a cena. E ovviamente, immancabile nel cestino da portare al mare e al pic nic sui prati.
Se per caso siete affezionati ai sottaceti, dimenticateli e provate a fare l’insalata di riso con verdure fresche. E’ una preparazione molto semplice e gustosa, vedrete che differenza, senza quel sentore di aceto che copre e prevale su tutto.
Non c’è nemmeno bisogno di sommergerla di maionese, per condire ho usato olio extravergine, un pizzico di sale, basilico sminuzzato.
Nutriente e leggera, appaga senza appesantire. Tra gli ingredienti c’è la provola silana, in versione affumicata, e fagioli corona, unico prodotto conservato. Se avete la pazienza e il tempo per cuocere quelli secchi, ovviamente è preferibile, Io ho usato fagioli in vasetto.
Per evitare che le zucchine si spappolassero, le ho arrostite velocemente nella padella unta, lasciandole sode.
Non risparmiate sul basilico, mettetene tanto e tagliatelo sottile, cosi si distribuirà bene e lascerà un profumo indescrivibile all’insalata.
Ancora una nota sul riso. Solitamente si usa il parboiled (che odio, e infatti non lo uso mai) o l’arborio.
Quest’ultimo è sicuramente più buono. Ma di recente sto sperimentando il vialone nano in diverse ricette, risotto incluso, e mi piace tantissimo. In particolar modo nell’insalata, per il sapore e perché il chicco rimane integro e non si sgrana.
Valutate voi quale tipologia usare per l’insalata di riso con fagioli e silana affumicata, escludendo le varietà da minestra.
Prova anche l’insalata di riso con primosale e rucola
Insalata di riso con fagioli e silana affumicata
Ingredienti per 4 persone
250 g di riso vialone nano (oppure arborio)
4 pomodori medi (a scelta tra ramato, cuore di bue, perino)
200 g di provola silana affumicata
300 g di fagioli bianchi corona (oppure cannellini, o borlotti
2 zucchine grandi
1 mazzetto di basilico
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Cuocete il riso in acqua salta, tenendolo bene al dente, quindi scolatelo e trasferitelo in un contenitore largo. In questo modo si fredderà velocemente e non si scuocerà.
Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti.
Lavate le zucchine ed eliminate le parti terminali, tagliatele a tocchetti piccoli. Ungete una padella capiente e mettetevi le zucchine, salate e cuocetele a fiamma bassa. Giratele di frequente, perché non si brucino. Appena saranno abbastanza morbide, ma sode, spegnete il fuoco e lasciate freddare.
Sgocciolate i fagioli e sciacquateli con acqua corrente, fateli scolare bene.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a cubetti e tenete tutto il loro succo.
Mettete il riso dentro un’insalatiera capiente, condite con un cucchiaio d’olio, per separare bene i chicchi.
Ora aggiungete gli altri ingredienti: prima i fagioli, il basilico spezzettato, i pomodori con il loro succo e mescolate bene. Ora siete in gradi capire quanto olio serve per condire, versatene 2 o 3 cucchiai e mescolate per valutare se è sufficiente. Infine aggiungete la provola e per ultime le zucchine, cosi non si rovineranno.
Amalgamate gli ingredienti, coprite l’insalatiera e fate riposare una decina di minuti, per far insaporire.
Se non la consumate subito, conservatela in frigorifero e tiratela fuori 20 minuti prima di servire.
L’insalata di riso con fagioli e silana affumicata è una pietanza versatile e informale, da gustare con amici e famiglia.
Se vi va, seguitemi anche su Facebook