
Insalata di riso vegetariana, il primo piatto freddo estivo che ho preparato quest’anno, volutamente ho evitato ingredienti come carne e formaggi, o pesce, perché fosse più fresca e leggera. E’ bastato condirla con pesto alla genovese e olio extravergine, per renderla gustosissima.
Mi è venuta la curiosità di capire quali possano essere le origini di questa pietanza, diffusa in tutto il territorio italiano, personalizzata in base ai gusti e agli ingredienti locali.
In rete ho trovato un articolo molto interessante su Cronache di Gusto, in cui la dottoressa Anna Maria Grasso, docente di Storia dell’Alimentazione all’Università di Catania, trova delle similitudini tra i vari piatti tipici di popolazioni del mediterraneo e dell’Asia: la paellia, il tabulè, il cous cous. Tutte queste pietanze, a base di cereali (riso, grano) e i prodotti della terra, nascono come piatti unici destinati alle classi meno abbienti e con il tempo diventano simbolo di queste culture.
In Italia le prime tracce di un piatto unico creato con vari ingredienti, si trovano nella cultura romana.
Attualmente dell’insalata di riso esistono tantissime varianti, dalla più semplice a base di ortaggi, a quella di mare, con pesci e verdure, e molto altro ancora.
La bellezza di questo piatto unico è che può essere preparato con ingredienti sempre freschi e dosati in base alle proprie esigenze.
Oggi vi propongo questa versione di insalata di riso vegetariana, con poche verdure e tutto il gusto del pesto al basilico.
Insalata di riso vegetariana
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso arborio
400 g di melanzane lunghe striate (o altra qualità)
400 g di pomodori maturi
2 carote medie
50 g di olive verdi
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
3 cucchiai di pesto al basilico
1 manciata di foglie di maggiorana
Sale e pepe q.b.
Cuocete il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Trasferitelo in una terrina ampia, condite con l’olio e allargatelo, in modo che si freddi in fretta e non scuocia.
Nel frattempo cuocete le melanzane. Lavatele ed eliminate il picciolo, tagliatele a tocchi facendo in modo che ogni pezzo abbia la buccia.
Scaldate una padella dal fondo pesante, trasferitevi le melanzane e salatele, fate cuocere, girandole ogni tanto, perché non si brucino. Quando saranno morbide, spegnete la fiamma, trasferite in un piatto e fate freddare.
Tagliate i pomodori a cubetti, spezzettate la maggiorana, pulite e grattugiate le carote a scaglie. Snocciolate e spezzettate le olive
Quando il riso sarà freddo, aggiungete tutte le verdure, unite il pesto, mescolate e aggiungete una spruzzata di aceto. Riponete in frigorifero e servite freddo.
L’insalata di riso vegetariana è un piatto unico versatile, che potrà sostituire tutte le portate per un pasto informale, perfetto per i pranzi all’aperto.
Seguimi anche su Facebook