
Insalata invernale con olive e semi di canapa, chi avrebbe detto che dei semini potessero rendere cosi particolare un semplice contorno a base di cavolo romano ? Piccoli e morbidi, con un vago sapore di pinoli, dopo anni di assenza dalle nostre tavole, i semi di canapa e i suoi prodotti (olio, farina) sono tornati sulle nostre tavole e ci offrono tantissimi spunti per creare pietanze e dolci. In commercio li troviamo in versione integrale, cioè interi, o decorticati, in entrambi i casi possono essere impiegati cosi come sono, oppure tostati, o macinati. Sono buonissimi negli impasti di pane e pizza, nei biscotti, o nell’insalata, semplicemente, dove danno un tocco in più e legano sapori contrastanti, come (ad esempio) quello del cavolfiore e delle olive nere pestate.
L’aspetto più interessante dei semi di canapa, oltre al sapore, è che sono ricchi di principi nutrivi, contengono tutti gli amminoacidi essenziali, acidi omega 6 e omega 3, sali minerali, vitamine. Ma soprattutto, sono veramente buoni!
Insalata invernale con olive e semi di canapa
Ingredienti per 4 persone
1 cavolo romano da 1 kg circa
200 g di olive nere schiacciate
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 ciuffo di menta (una decina di foglioline)
1 cucchiaio colmo di semi di canapa decorticati
2 cucchiai d’aceto di mele
Sale q.b.
Tagliate il cavolo romano e dividetelo in cimette, lavatele con cura sotto abbondante acqua corrente e cuocetele al vapore per circa 30 minuti. Nel frattempo eliminate i noccioli dalle olive, dividetele a metà e tenetele da parte.
Controllate che il cavolo sia cotto, pungendone una cima con la forchetta.
Scolatelo e attendete che sia freddo. Quindi trasferitelo in una insalatiera, unitele olive, l’olio, l’aceto, la menta sminuzzata, i semi di canapa, salate a piacere e mescolate.
L’insalata invernale con semi di canapa è pronta, servitela con carni bianche (pollo, tacchino) e formaggi
Sembra delizioso! Devo assolutamente provarlo. Grazie per la ricetta.
Grazie Simona 🙂 Si, è davvero buona, fammi sapere 🙂
La canapa colpisce ancora, vero? Ha davvero un sapore molto particolare e tu sei davvero brava ad abbinarla nella maniera giusta 😉
Grazie Anna. Eh si, è davvero buona, versatile, si presta a molte ricette, sia i semi interi, che la farina 🙂 Buona domenica