Involtini di carne piemontesi

Involtini di carne piemontesi

Involtini di carne piemontesi, oggi vediamo come cucinare un secondo piatto tradizionale e gustosissimo, poco impegnativo come procedimento e costi. Questi deliziosi rotolini si preparano con fettine di lonza di maiale e racchiudono un ripieno morbidissimo e succoso. Li ho assaggiati per la prima volta 2 anni fa, in una piola torinese, e me ne sono innamorata. Ho appreso in maniera molto approssimativa in cosa consistesse la ricetta e successivamente mi sono documentata meglio tramite altre fonti (massaie, macellai) per poterli riprodurre in casa.

Devo dire che l’idea di farcire delle fettine di carne con altra carne, mi lasciava abbastanza perplessa. Vista la morbidezza della farcitura, ero convinta della presenza di qualche ingrediente a me sconosciuto.
E invece è propria questa la consistenza degli involtini piemontesi, che grazie all’infarinatura e doratura veloce nel burro, mantengono tutto il succo e il gusto all’interno.
Gli involtini di carne piemontesi sono davvero buonissimi e perfetti come secondo piatto, dopo una portata di pasta o riso. Ma abbastanza nutrienti da poter rappresentare anche un piatto unico, serviti con abbondante verdura e una fettina di pane.

Involtini di lonza piemontesi
Prova anche gli involtini di coppa alle prugne

Involtini di carne piemontesi

Ingredienti per 4 persone (8 involtini)

8 fettine di lonza di maiale (400 g circa)
250 g di carne trita di bovino
70 g di prosciutto cotto
2 cucchiai di grana padano grattugiato
1 panino morbido all’olio
Un mazzetto di prezzemolo fresco
1 bicchiere di vino bianco
Un paio di cucchiai di burro
3 cucchiai circa di farina bianca
Sale e pepe q.b.

Stecchini per fissare gli involtini

Per servire: verdure a piacere

Mettete il panino in una ciotola con acqua tiepida e lasciate che si inzuppi bene. Dopo di che strizzatelo e sbriciolatelo con cura. Tritate finemente il prezzemolo e, a parte, anche il prosciutto.
In una ciotola riunite tutti gli ingredienti: la carne trita, il panino sbriciolato, il prosciutto cotto, il prezzemolo, il grana. Aggiustate di sale e pepe e mescolate con cura.

Battete leggermente le fettine di lonza e tenetele ben distese. Formate delle polpettine lunghe con il composto di carne e posatele su un lato di ciascuna fettina, quindi arrotolate e fissate il bordo con uno stecchino.
Mettete la farina in una ciotola e fatevi rotolare gli involtini, per infarinarli bene su tutti i lati.

In un tegame sciogliete il burro a fiamma bassa, trasferitevi gli involtini e fateli rosolare su tutta la superficie. Lasciate cuocere un paio di minuti, sempre a fiamma dolce, poi unite il vino e sfumate. Coprite il tegame e cuocete gli involtini per circa 15/20 minuti, avendo cura che non si restringa il sugo di cottura.
Spegnete la fiamma e portate a tavola, accompagnandoli con verdure crude o cotte. Io li servo spesso con piselli (freschi o surgelati) cotti in padella con poca acqua e un cucchiaio d’olio.

Involtini di carne piemontesi
(Conosci già la mia pagina Facebook?)