Involtini di coppa alle prugne con olive e zucca

Involtini di coppa alle prugne con olive e zucca

Finalmente riesco a condividere anche la ricetta degli Involtini di coppa alle prugne con olive e zucca. Li ho preparati con il metodo della cottura sottovuoto, ma si possono fare anche in tegame. Risultano incredibilmente teneri, succosi e saporiti; non ho aggiunto grasso,  per cui contengono solo quello dalla carne. Le olive hanno dato la giusta sapidità e le prugne hanno contribuito al sapore d’insieme, con un retrogusto vagamente dolce.

Inoltre l’assenza di sale aggiunto, ha impedito la disidratazione della carne e della zucca, che hanno mantenuto consistenza e morbidezza. Solo al momento di servire nei piatti, ho condito con pochissimo olio extravergine a crudo. Volendo, si può unire anche un pizzico di sale.

Gli involtini sono un secondo che preparo spesso, per vari motivi di praticità e gusti familiari. Sono infatti particolarmente graditi da mio figlio, sono semplici e gustosi e lasciano molto spazio alla fantasia e personalizzazione.

Questa è la prima volta che li cucino sottovuoto e ho ben presente la differenza e i pregi della cottura con il sousvide Alladin di Tecla. Infatti gli alimenti cotti con questo metodo mantengono il volume di partenza e perdono pochissimo peso, restando morbidissimi. E avete visto che colore la zucca? Incredibile! L’arancio vivo è uscito indenne da 35 minuti di cottura e i tocchi erano teneri, ma integri, spettacolari.
Se non avete l’apparecchio per il sottovuoto, in fondo all’articolo trovate il procedimento per la cottura in teglia.
Involtini di coppa con prugne e zucca

Provate anche i fagottini di di pollo ai funghi

Involtini di coppa alle prugne con olive e zucca

Ingredienti per 4 persone
4 braciole di coppa di maiale
400 g di zucca (peso senza scarti)
12 prugne secche denocciolate
100 g di olive verdi calabresi spaccate e condite
1 mazzetto di prezzemolo
Per condire dopo la cottura
Olio extravergine di oliva
Sale a gusto

Involtini alle prugne e olive

Pulite la zucca e lavatela, asciugatela e tagliatela a tocchi. Eliminate eventuali scaglie di osso dalle fette di coppa e tamponatele con carta da cucina. Disponete 2 prugne e 2 olive all’interno di ciascuna braciola di coppa, aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo, arrotolate e fissate la braciola con uno stecchino.
Mettete un foglio di carta forno all’interno della vasca del sousvide Alladin, diponetevi gli involtini e attorno la zucca tagliata, unite le restanti prugne tagliate a pezzetti e qualche oliva spezzettata. Cospargete gli involtini e la zucca con un trito di prezzemolo, quindi mettete il coperchio e create il sottovuoto.
rotolini di carne
Infornate in forno precedentemente riscaldato a 140° (misurate con un termometro da forno, se l’avete), attendete 15 minuti, poi proseguite la cottura a 100 ° per altri 20 minuti.  Togliete il coperchio, accendete il grill, fate restringere eventuale liquido e dorare la superficie degli involtini.
Mettete gli involtini e la zucca nei piatti, condite con un filo d’olio a crudo e un pizzico di sale.

Cottura tradizionale in tegame o in teglia

Per la cottura diversa dal sottovuoto, procedete come sopra, mettendo però tutto in una teglia foderata da carta forno. Coprite con carta stagnola e cuocete a 200° per 30 minuti circa, valutate la cottura e quindi scoprite per far rosolare la superficie.
In alternativa potete cuocere in un tegame, sul fornello, Ma in tal caso vi consiglio di aggiungere una tazzina d’acqua e un paio di cucchiai d’olio.
Gli involtini di coppa alle prugne con olive e zucca sono squisiti appena fatti. Per necessità potrete anche prepararli in anticipo e fare il passaggio di doratura sotto il grill 5 minuti prima di servire.
Involtini di coppa alle prugne con olive e zucca