
Involtini di pollo con olive e mandorle, ovvero: quando da un errore nasce un piatto sfizioso e a basso costo. Quante volte vi è capitato? Qualche giorno fa ho acquistato del petto di pollo al banco macelleria del supermercato, quando l’ho scartato per cucinarlo, sono rimasta delusa perché le fettine erano sottilissime, talmente sottili che temevo sarebbero diventate asciutte e dure con la cottura, il tempo a disposizione era poco e i miei cari erano affamati, cosi ho aperto il frigo e ho cercato un’ìdea per cucinarli velocemente, per evitare che diventassero suole, ho pensato agli involtini e li ho formati con ciò che avevo: prosciutto cotto e scamorza affumicata. Mentre li formavo i miei occhi hanno incontrato il vasetto di olive buonissime comprate il giorno prima, le mandorle avanzate da una torta appena fatta ed è nata questa pietanza.
Non nego che mentre cucinavo ho tenuto non sarebbero piaciuti a mio figlio, invece questi involtini hanno avuto un gran successo, saporitissimi, teneri, con l’interno morbido costituito dalla scamorza e quel tocco in più dato dalla croccantezza delle mandorle.
Provare per credere!
Involtini di pollo con olive e mandorle
Ingredienti per 4 porzioni
600 gr petto di pollo a fettine sottilissime
200 gr prosciutto cotto
200 gr scamorza affumicata (o provola dolce) a fettine
150 gr olive in salamoia (io ho utilizzato olive liguri)
100 gr mandorle pelate
1 mazzetto di basilico
1 scalogno
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1 tazzina di brodo di pollo
½ tazzina vino bianco (40 ml circa)
Sale q.b. (io ne uso pochissimo, regolarsi secondo le proprie abitudini)
Disporre le fettine di pollo su un piano di lavoro, distribuirvi sopra una fettina di prosciutto cotto, mettere al centro una fettina di scamorza (o mezza, se la fettina di pollo è piccola) e una foglia di basilico. Arrotolare e fissare con uno stecchino.
In un tegame scaldare l’olio e far dorare lo scalogno tritato, unire gli involtini di pollo e farli rosolare bene da entrambi i lati. Aggiungere il vino e sfumare. Aggiungere ½ tazzina di brodo, coprire il tegame e cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti.
Nel frattempo tagliare le mandorle a lamelle (dividere ciascuna mandorla in 2 pezzi e poi tagliare ciascun pezzo in 2) e farle tostare velocemente. Utilizzare il forno se è già acceso per altri motivi, altrimenti tostarle sul fornello, in una padellina.
Aggiungere le olive agli involtini, far insaporire e unire il brodo rimasto, cuocere ancora per 5 minuti, quindi unire le mandorle tostate, correggere di sale in base alle vostre esigenze (a mio avviso ne basta 1 punta di cucchiaino, il prosciutto e le olive danno sapidità) e continuare la cottura, sempre a fiamma dolce, senza coperchio, per altri 5 minuti.
Quando gli Involtini di pollo con olive e mandorle saranno cotti e rosolati, spegnere la fiamma e servire.