Involtini di sarde e melanzane con pompelmo

Involtini di sarde e melanzane con pompelmo

Involtini di sarde e melanzane
Oggi vi consiglio gli Involtini di sarde e melanzane con pompelmo. Un piatto sano e stuzzicante a base di pesce azzurro. Ho elaborato questa ricetta due anni fa, nel contesto del progetto sulla sicurezza alimentare. Iniziativa organizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Insieme ad altri foodblogger e un gruppo di esperti, ho seguito un programma sulle buone norme da rispettare in cucina.

Un percorso interessante durato alcuni mesi, che si è concluso con la pubblicazione di un ricettario. In questo utile e bellissimo libro, ciascuna proposta culinaria è corredata dalle regole da seguire, ai fini della sicurezza.
Il ricettario è on line nel sito dell’Istituto e potete scaricarlo gratuitamente da QUI.
Involtini di sarde e melanzane con pompelmo

Involtini di sarde e melanzane con pompelmo

Ingredienti per 4 persone

800 g di sardine fresche
2 melanzane lunghe
50 g di parmigiano grattugiato
Succo di 1 pompelmo rosso
1 scalogno (o un pezzo di cipolla)
4 cucchiai di pane grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
Scorza di 1 limone
Sale e pepe q.b.

La prima cosa da fare è pulire le sarde. Se avete poco tempo, potete farvele preparare dalla vostra pescheria di fiducia. Vi sconsiglio quelle del supermercato, perchè non si sa mai quanto siano veramente fresche.

Iniziate raschiando la pelle per eliminare le scaglie, dopo di che lavate i pesci con cura. Con un coltellino affilato praticate un taglietto nel ventre ed eliminate le interiora. Incidete più in profondità, eliminate la testa e la lisca centrale. Quindi sciacquate sotto acqua corrente, asciugatele con carta da cucina e tenetele momentaneamente da parte.
Lavate e asciugate le melanzane, eliminate le parti terminali e tagliatele a fettine. Grigliatele in una piastra di ghisa, o in una padella dal fondo spesso, oppure in forno. Fate in modo che siano morbide, perchè si arrotolino facilmente.

Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola mettete il prezzemolo tritato finemente, il pane grattugiato, il parmigiano, due cucchiai d’olio e mescolate. Unite la scorza di limone, metà del succo di pompelmo, un pizzico di pepe e amalgamate.
ricette Involtini di sarde e melanzane con pompelmo

Formatura degli involtini

Come formare gli involtini? Ora aprite le sarde, sovrapponete una fetta di melanzana grigliata e un cucchiaino circa di composto. Arrotolate e fissate con uno stecchino.
In un tegame scaldate 2 cucchiai d’olio, fate appassire lo scalogno tritato finemente e unite gli involtini. Irrorateli con il succo di pompelmo rimasto e lasciate insaporire per qualche minuto.
Infine foderate una placca con carta da forno, disponetevi gli involtini con il sugo di cottura, cospargeteli con un pizzico di pangrattato e infornate.
Involtini di sardine e melanzane con pompelmo

Fate cuocere per 15 minuti a 180°, quindi sfornate e serviteli caldi.
Gli involtini di sarde e melanzane con pompelmo si possono anche congelare crudi e poi cuocere in forno al momento.
Provate anche il Tortino di alici e zucchine