Kourabiedes biscottini greci

Kourabiedes biscottini greci

Kourabiedes biscottini greci alle mandorle, delicati e profumati, un’autentica golosità a cui non potrete più rinunciare, dopo averli provati.
Ho conosciuto questi dolcetti circa 15 anni fa, e furono davvero una scoperta, perché vedendoli così semplici, non li immaginavo tanto buoni. Me li portò una conoscente dalla Grecia, dopo essere andata a trascorrere il Natale con la famiglia. Ricordo ancora la scatola rettangolare di cartoncino rosa, e la mia sorpresa nel vedere questi piccoli biscotti a forma di mezzaluna, completamente cosparsi di zucchero.

Purtroppo ad un certo punto sono finiti e non sono riuscita a trovarli, nemmeno nei market di specialità estere, come Castroni. Un paio di anni fa ho provato a farli, seguendo il mio istinto, a partire dai sablè, perché ne ricordano la consistenza. Friabili, ma non come i frollini, infatti questi biscotti non contengono uova. Ho cercato per tanto tempo di riprodurli in modo verosimile, ma ci sono riuscita solo dopo aver capito che le mandorle dovevano essere in parte con la buccia e soprattutto non dovevano essere tostate.
Vi assicuro che il sapore e la consistenza è proprio quella degli originali che ricordo. L’unica cosa che non metto mai è il liquore, perché possa mangiarli anche mio figlio, per cui ne sostituisco l’aroma con la vaniglia.
Kourabiedes biscotti greci
Forse vi interessano altre ricette di biscotti

Kourabiedes biscottini greci

Ingredienti per 30 biscottini

250 g di farina tipo 00
85 g di mandorle intere (metà pelate, metà con la buccia)
120 g di burro morbido
30 g di burro freddo
100 g di zucchero fine (tipo zefiro, no a velo)
½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Per guarnire
5 cucchiai circa di zucchero a velo

Kourabiedes biscottini greci alle mandorle
Mettete il burro morbido con lo zucchero e il sale in una ciotola e montatelo con le fruste sino a renderlo spumoso.
Tritate finemente tutte le mandorle, aggiungetele al composto e mescolate con delicatezza, prestando attenzione a non smontarlo. Quindi unite anche la farina setacciata con il lievito e l’essenza di vaniglia.
Per ultimo mettete il burro freddo a tocchetti. Coprite l’impasto con pellicola e fate riposare in frigorifero tutta la notte, comunque per circa 8 ore.

Trascorso questo tempo, rimettete l’impasto a temperatura ambiente e dividetelo in 30 pezzi grandi più o meno quanto una noce.
Create una pallina, poi un salsicciotto spesso circa 1 cm, incurvatelo e stringete le punte per assottigliarle un po’.
Man mano che li formate, posate i kourabiedes su una placca in cui avrete messo un foglio di carta da forno. Rimetteteli in frigorifero, perché dovrete infornarli quando saranno ben freddi.
biscotti grecia

Cuoceteli in forno preriscaldato a 160° finché saranno gonfi e dorati. Impiegheranno circa 20 minuti, non alzate la temperatura, perché si appiattirebbero.
Sfornate i kourabiedes e posateli su una gratella perché si freddino completamente.
Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina, immergetevi i biscotti, uno alla volta, per cospargerli completamente di zucchero. Poi scuoteteli per togliere l’eccesso. Man mano che li guarnite, trasferiteli su un vassoio.
Kourabiedes biscottini greci, eccoli qua, non sono graziosi? Guastateli con il caffè, il tè o un vino dolce.
Kourabiedes biscottini greci
Seguitemi anche su Instagram