Lasagne al forno alla bolognese

Lasagne al forno alla bolognese

lasagne al forno
Le Lasagne al forno alla bolognese sono un piatto della tradizione emiliana, conosciute in tutto il mondo e diventate uno dei simboli della nostra cucina.
Delle lasagne al forno esistono numerose varianti regionali, condite nei modi più differenti, io preferisco la ricetta tradizionale alla bolognese, con sfoglia all’uovo, besciamella, ragù e parmigiano grattugiato.
Che nella sua semplicità è sufficientemente corposa, saporita e nutriente.
La preparazione richiede un po’ di tempo, il ragù va fatto in anticipo e cotto a lungo e a fiamma dolce, la besciamella non deve essere troppo densa e la sfoglia ideale è ovviamente quella fatta in casa, in un pezzo unico come vuole la tradizione.
Naturalmente il poco tempo a disposizione spesso ci impone di scendere a compromessi e ogni tanto la realizzeremo con la sfoglia già pronta. E fra tutte quelle pronte, io preferisco la sfoglia secca, la migliore alternativa a quella fatta in casa.
A prescindere dalla sfoglia che utilizzo, le lasagne al forno sono il pezzo forte della mia cucina e lo devo a mia sorella, che è vissuta tanti anni in Emilia Romagna e quando ero giovanissima ha saputo consigliarmi e darmi delle dritte necessarie per realizzarle in modo adeguato.
Vediamo insieme passo passo come farle.

Lasagne al forno alla bolognese

Lasagne al forno alla bolognese

Ingredienti per 10 porzioni (teglia cm 32 x 22, 4 strati di pasta)

600 gr lasagne all’uovo (Ricetta pasta all’uovo )
1 lt di besciamella ( Qui la ricetta)
Ragù di carne (Vedere Qui per le dosi e la ricetta)
200 gr parmigiano grattugiato

Preparare la besciamella e il ragù come da ricetta, quindi preparare anche le lasagne.
Per una buona riuscita del piatto, è necessario scottare la pasta per pochi minuti in acqua bollente, prima di utilizzarla. Trovo che il risultato sia di gran lunga migliore, anche quando si utilizza la pasta appena fatta in casa. Consiglio di diffidare anche quando nella confezione è scritto che va messa subito in forno, piuttosto fatela cuocere di meno nel forno, ma scottatela sempre, si cuocerà al punto giusto e sarà molto più buona perché non diventerà asciutta.
In un tegame largo e basso scaldare dell’acqua con 1 cucchiaino d’olio, in modo da poter scottare più lasagne per volta, senza che si attacchino.
Per le lasagne secche, saranno sufficienti 3 minuti, per le lasagne appena fatte in casa calcolare 2 minuti scarsi, per le lasagne fresche del supermercato, quelle sottilissime, calcolare 1 minuto scarso.
Immergere quindi le lasagne nell’acqua bollente, attendere il tempo necessario, quindi tirarle fuori con un mestolo forato e metterle ad asciugare su un canovaccio. Io ne scotto 3 per volta, tiro fuori e ne metto altre.
lasagne
Quando tutte le lasagne saranno pronte, versare un mestolo di besciamella sul fondo della teglia e distribuire bene.
Unire anche 4 o 5 cucchiai di ragù.
Mettere quindi uno strato di lasagne, coprendo bene tutta la superficie. Versare 1 mestolo di besciamella sopra le lasagne
Besciamella lasagne
Qualche cucchiaio di ragù, una cucchiaiata abbondante di parmigiano e di nuovo le lasagne, alternando gli strati, che in totale dovranno essere 4.

IMG_1278 lasagne al forno2

Quando si sarà messo il 4° strato di lasagne, mettere la besciamella, il ragù, e ancora qualche cucchiaio di besciamella sopra, per ultimo una spolverata abbondante di parmigiano.

Non lesinare la besciamella, perché è ciò che aiuta a cuocere la pasta e rende cremoso l’insieme.
E’ importante anche seguire l’ordine descritto, mettendo la besciamella direttamente a contatto con la pasta, non mischiate besciamella e ragù prima di condire le lasagne, pensando di fare prima, perché il risultato sarà completamente diverso, non vi saprete regolare con le quantità e la pasta non cuocerà bene.
Coprire la teglia con alluminio, infornare nel forno precedentemente scaldato a 180°, quando la pasta sarà quasi cotta, togliere la stagnola, alzare la temperatura a 220° con grill acceso e terminare la cottura facendo gratinare la superficie.
Sfornare e attendere 10 minuti, prima di tagliare le porzioni.
I tempi di cottura variano in base al tipo di pasta usata, con la pasta secca impiega si più, con la pasta fresca sottilissima, impiega meno tempo, calcolare quindi circa 40 minuti di cottura per la pasta secca, + la gratinatura, da valutare anche in base al proprio forno.
Con le lasagne al forno alla bolognese si fa sempre bella figura, piace a grandi e piccini e sarà molto gradito alle ospiti di sesso femminile, che fra lavoro e famiglia, a causa del poco tempo a disposizone, spesso non hanno la possibilità di prepararlo.