Lasagne al forno con zucchine e ricotta

Lasagne al forno con zucchine e ricotta

Lasagne al forno zucchine e ricotta
Le Lasagne al forno con zucchine e ricotta sono un piatto che si può preparare la domenica, o quando si è in vena di cucinare qualcosa di stuzzicante, senza esagerare con le calorie. La ricotta di pecora ha il suo perché e la preferisco di gran lunga a quella vaccina, per la maggiore cremosità e il sapore più marcato. Da buona sarda la impiego nelle pietanze salate e in quelle dolci, tra l’altro qui in Piemonte si trova facilmente, anche nella variante sairass, che rende prelibato il semplice crostino, come la pietanza più elaborata.

Queste lasagne non sono complicate da fare, serve il tempo per la besciamella e una cottura molto salutare delle zucchine. Il resto è solo assemblaggio e attesa che il forno faccia il resto. E’ possibile prepararle la mattina, tenerle in frigorifero e poi cuocerle per cena, se si hanno ospiti nei giorni feriali e si torna tardi dal lavoro. Il condimento è davvero semplice, come vedrete, potete rafforzarne il gusto con qualche spezia che vi piace e non sovrasti il profumo del basilico.
Lasagne con zucchine e ricotta

Lasagne al forno con zucchine e ricotta

Ingredienti per 6 persone (4 strati, teglia cm 24×16)
4 sfoglie di pasta all’uovo grandi (cm 23×14 circa) oppure 10 di misura standard
500 g circa di besciamella (Qui procedimento e ricetta per farla in casa)
250 g di ricotta di pecora (se preferite, usate ricotta vaccina)
200 g di parmigiano grattugiato
4 zucchine tonde
1 scalogno, oppure una piccola cipolla
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 mazzetto di basilico fresco.
Sale q.b.

Ingredienti e dosi per la besciamella (se preferite farla in casa)
500 ml di latte
50 g di farina
50 g di burro (oppure 40 g di olio extravergine di oliva)
½ cucchiaino raso di sale
1 pizzico di pepe e noce moscata

Preparazione

Preparate la besciamella come da ricetta, copritela con pellicola perché non si formi la crosticina. Sciacquate il basilico e asciugatelo tamponando con delicatezza. Lavate con cura le zucchine ed eliminate le estremità, dividetele a metà e fate cuocere a vapore lasciandole sode. Tagliatele a pezzetti e saltatele in padella con un goccio d’olio e un pizzico di sale. Mettete la ricotta in una terrina, unite un cucchiaio di besciamella e lavoratela con la forchetta finché sarà cremosa.
Ricetta Lasagne al forno con zucchine e ricotta

In un tegame largo portate a bollore dell’acqua salata con un goccio d’olio, scottatevi le sfoglie di pasta, un paio per volta, per un tempo variabile a seconda della tipologia. Per le lasagne secche serviranno 3 minuti circa; quelle fresche, appena fatte, si scottano in 2 minuti; mentre per le sfoglie sottili del supermercato basterà 1 minuto.
Man mano che le scolate, posatele su un canovaccio di cotone e tenetele coperte sino al loro utilizzo.
Mettete uno strato di besciamella sul fondo della teglia, posatevi sopra la pasta fresca, distribuitevi dell’altra besciamella, 1/4 di ricotta, 1/3 di zucchine, qualche foglia di basilico spezzettata, una spolverata di parmigiano e coprite con un altro strato di pasta. Proseguite in questo modo creando tutti gli strati, mettete solo besciamella, ricotta e parmigiano sull’ultimo strato. A piacere spolverizzate del pepe. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per 35 minuti circa.
Lasagne in bianco con zucchine e ricotta

Per evitare che le lasagne diventino troppo asciutte, i primi 15 minuti coprite la teglia con carta alluminio. Al termine del tempo totale di cottura, controllate che la pasta sia cotta e la superficie gratinata. Sfornate e lasciate riposare per circa 15 minuti. Dopo di che tagliate a quadrati le lasagne al forno con zucchine e ricotta e servitele nei piatti.
Lasagne al forno con zucchine e ricotta