
Le Lasagne alla parmigiana sono una via di mezzo tra le lasagne alla bolognese e la parmigiana di melanzane. Un piatto gustosissimo e nutriente di cui in rete si trovano decine di varianti. Ma non essendo un piatto tradizionale, potete prepararle seguendo l’ispirazione del momento e i vostri gusti.
Nella mia versione ho utilizzato un pecorino molto saporito, invece del parmigiano, perché lo adoro in accostamento alle melanzane.
Sulla qualità di questo ortaggio, invece, regolatevi in base a ciò che vi aspettate nell’insieme. Tenete presente che quelle chiare e tonde sono più delicate, quindi più gradite anche ai bambini. Mentre le melanzane lunghe e scure sono più piccantine, adatte a tutti.
Lasagne alla parmigiana
Ingredienti per 4/6 porzioni (teglia da cm 24×16)
1 kg di melanzane scure
12 sfoglie di pasta all’uovo (sufficienti per 4 strati)
1 lt di salsa di pomodoro rustica
250 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 lt di olio di semi di girasole per friggere
Sale q.b.
In una pentola versate l’olio di oliva e fate dorare l’aglio. Aggiungete la salsa, 1/2 cucchiaino di sale e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso. Spegnete la fiamma e tenete da parte.
Lavate e asciugate le melanzane, eliminate le parti terminali e tagliatele a fette spesse ½ cm, friggetele nell’olio di semi caldo, dopo di che posatele a scolare su carta da cucina.
In un tegame basso e largo scaldate dell’acqua e immergetevi le lasagne, un paio alla volta, per alcuni minuti, quindi mettetele su un canovaccio pulito.
Regolatevi a seconda del tipo di pasta: 3 minuti per le lasagne secche, 2 minuti scarsi per le lasagne appena fatte in casa, 1 minuto scarso per le lasagne fresche del supermercato, quelle sottilissime.
Versate un mestolino di salsa sul fondo della teglia, un po’ di pecorino grattugiato e uno strato di pasta. Versate altra salsa di pomodoro, pecorino, melanzane fritte.
Ricominciate a distribuire gli ingredienti: pasta, salsa, formaggio, melanzane, alternandoli, finché non saranno finiti.
Terminate con uno strato di melanzane e una manciata di pecorino.
Mettete la teglia nel forno già caldo a 200° e fate cuocere per circa 30 minuti. La pasta dovrà essere cotta e la superficie gratinata.
Fate riposare le lasagne alla parmigiana per circa 10/15 minuti, poi servite.
Seguite Pane e Gianduia anche su Facebook