
Avete mai provato a fare le Lasagne alla zucca? Sono meno impegnative delle lasagne alla bolognese, perché gli ingredienti che servono per prepararle sono pochissimi e non prevedono la lunga cottura del ragù, il gusto è molto delicato e particolare. Sono perfette se non si ha tantissimo tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare ad un buon primo piatto da portare a tavola la domenica, un’ottima idea per cucinare in modo sfizioso la zucca e proporla anche ai bambini, che di fronte ad un piatto di lasagne, difficilmente fanno i capricci. Non sono pesanti e si possono quindi accostare a secondi piatti più robusti, come un arrosto o un brasato. Vi consiglio di provarle, non ve ne pentirete.
Lasagne alla zucca
Ingredienti per 4 persone (5 strati, teglia cm 24×16)
700 g di zucca arancione
500 g di besciamella (Qui la ricetta per farla in casa)
5 sfoglie di pasta all’uovo grandi (cm 23×14) oppure 10 di quelle standard
200 g di scamorza affumicata
1 cipolla media
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 pizzico di pepe
1 pizzico di noce moscata
Sale q.b. per la zucca (circa ½ cucchiaino)
Dosi per la besciamella, se la fate in casa
500 ml di latte intero
50 g di farina
50 g di burro (o 40 g di olio)
Sale, pepe e noce moscata q.b.
Tagliate la zucca a cubetti e mettetela dentro una pentola, unite un dito d’acqua e fatela cuocere per circa 20 minuti, finché non sarà morbida. In alternativa cuocetela a vapore.
In un tegame scaldate l’olio, fate appassire la cipolla tritata, unite la zucca cotta, mescolate, coprite con coperchio e fate insaporire per 5 minuti, scoprite e fate restringere eventuale liquido. Sminuzzatela con la forchetta, unite un pizzico di pepe e noce moscata, spegnete e preparate gli altri ingredienti.
Riducete in scaglie la scamorza, oppure fatela a fettine sottilissime. Preparate la besciamella e copritela con pellicola (senza pvc) a contatto, per evitare che formi la crosticina.
Mettete dell’acqua con un goccio d’olio in un tegame largo e basso, portate a bollore e tuffatevi le sfoglie di pasta, un paio per volta, per scottarle prima dell’utilizzo. Sui tempi regolatevi in base al tipo si pasta che avete preso: per le lasagne secche bastano 3 minuti, per le lasagne appena fatte in casa calcolate 2 minuti scarsi, per le lasagne fresche del supermercato, quelle sottilissime, serve 1 minuto scarso.
Man mano scolate le sfoglie di pasta e posatele su un canovaccio pulito, copritele fino al momento del loro utilizzo.
Distribuite due cucchiai di besciamella sul fondo della teglia, posatevi sopra la pasta fresca, mettete un altro strato di besciamella, una 1/4 di zucca, 1/5 di scamorza affumicata e ricoprite con un altro strato di pasta fresca.
Continuate a formare gli strati di pasta e condimento, finché avrete terminato gli ingredienti, tenendo presente che sopra l’ultima sfoglia di pasta dovrete mettere solo besciamella e scamorza, quindi la zucca andrà sulle prime 4 sfoglie.
Coprite la teglia con carta alluminio e infornate in forno preriscaldato a 200°, fate cuocere per circa 30 minuti, scoprite la teglia e proseguite finché la pasta sarà cotta, serviranno altri 10/15 minuti circa, i tempi dipendono dal tipo di pasta che avete utilizzato, quella fatta in casa e quella secca impiegano di più.
Fate gratinare la superficie e sfornate.
Lasciate riposare le lasagne alla zucca per almeno 10 minuti, poi servite.
Seguimi anche su Facebook
complimenti sono sublimi queste lasagne!
Grazie, Lisa 🙂
Complimenti,ottimo piatto,non ho capito quale piatto è per l’uscita mensile di tradizione,vado a guardare meglio,ti seguirò da vicino,ben venuta nel gruppo,un abbraccio
Grazie Paola, per avermi accolta. Un abbraccio anche a te