Latte di mandorla alla cannella

Latte di mandorla alla cannella

Latte di mandorla alla cannella
Il Latte di mandorla alla cannella è una bevanda tipica del Meridione, consumata soprattutto nella stagione estiva, ma gradevole tutto l’anno. La versione originale non prevede spezie e si gusta in purezza, capita che venga però aromatizzata con cannella, scorza di agrumi o vaniglia. E’ un’ottima alternativa ai succhi di frutta, sicuramente più gustosa e sana delle bibite gassate. Facilmente reperibile nei supermercati, negli ultimi tempi è diventata un sostituto del latte vaccino per chi soffre di intolleranze al lattosio. Ma volete mettere la soddisfazione e la tranquillità di farla in casa?

Questa bevanda ha origini antiche, pare sia nata nei monasteri siciliani (e il “pare” è dovuto, quando non si hanno fonti certe), ma è presente in tutta l’area del Mediterraneo e oltre, dalla Spagna alla Turchia, sino all’India. Qui è diffusa la pratica di metterle in ammollo per potenziarne i principi nutritivi, in quanto si attiva l’enzima che aiuta la digestione e la perdita di peso. In realtà questa pratica è conosciuta anche nel Sud Italia. Ho imparato da mia suocera e le mandorle messe in ammollo sono anche più dolci e sfiziose da sgranocchiare.
Nella preparazione del latte è fondamentale, perché la mandorla morbida si macina più facilmente, il liquido sarà vellutato al punto giusto e il residuo minimo.
Il latte di mandorla alla cannella è semplice da fare, serve un frullatore e un po’ di pazienza. Provate!

Latte di mandorla alla cannella

Ingredienti
240 g di mandorle con la buccia
150 g di zucchero
800 ml di acqua
1 punta di cucchiaino di cannella
Per il filtraggio
Filtri di carta da caffè, oppure un canovaccio pulitissimo

Come fare il Latte di mandorla
Sciacquate le mandorle e mettetele in una ciotola capiente, riempite di acqua a temperatura ambiente e lasciate riposare per una notte. Durante questo tempo, le mandorle si ammorbidiranno e sarà più facile tritarle finemente. Inoltre l’ammollo migliora anche il sapore e facilita la pelatura, senza doverle immergere in acqua calda. Trascorso il tempo di ammollo, pelatele stringendo ciascuna mandorla tra le dita. Trasferitele nel boccale del frullatore e tritatele insieme allo zucchero finché saranno polverizzate. Aggiungete la cannella e l’acqua e frullate ancora finché il composto sarà omogeneo.

Procuratevi un imbuto e infilatelo nella bottiglia che dovrà contenere il latte di mandorla alla cannella. Posatevi dentro il filtro, o il canovaccio, e versate il latte di mandorla, fate colare bene. Recuperate la polvere rimasta nel filtro, utilizzatela per cucinare dei biscottini, nello yogurt, oppure mescolata con un po’ di miele, da spalmare sul pane.
Mettete il latte di mandorla alla cannella in frigorifero e servitelo fresco.
Latte di mandorle

Prova anche l’Abba e mele sardo