
Lingue di suocera con zucchine e pomodorini, lungi da me l’aver inventato questo nome. E’ una definizione che solitamente viene attribuita a vari tipi di preparazione, sia dolce che salata. Ad esempio, biscotti, cialde di pane, pasticcini di sfoglia. La cosa in comune, è la forma sottile e allungata, che ricorda, appunto, una lingua. Queste che vi propongo sono fatte con un impasto tipo pizza. Possono essere condite semplicemente con olio e rosmarino, oppure con verdure, formaggi, salsa di pomodoro, o altro.
Io le ho preparate con zucchine e pomodorini, è ancora presto, lo so. Ma sono un po’ stanca delle verdure invernali e l’estate sembra non voler arrivare mai.
Eventualmente, potete fare delle varianti a piacere. Con patate e gorgonzola, cipolle e pomodori, salsa e alici, olive, carciofi e tutto ciò che i vostri gusti suggeriscono.
Le lingue di suocera con zucchine e pomodorini sono semplici da fare, con un impasto molto idratato saranno sofficissime, fidatevi.
Provate altre mie ricette di pizze, focaccine e focacce
Lingue di suocera con zucchine e pomodorini
Ingredienti per 4 lingue da 30 cm circa
Per la pasta
300 g di farina di grano tenero tipo 0
240 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida se usate lievito di birra)
50 g di pasta madre (oppure 4 g di lievito di birra)
5 g di sale fino
Per condire
2 zucchine medie
8 pomodorini
Basilico
Olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Farina per lo spolvero
Setacciate la farina, unite 200 ml dell’acqua prevista, in cui avrete sciolto la pasta madre (o il lievito di birra). Lavorate l’impasto per circa 10 minuti, poi unite il resto dell’acqua un po’ per volta, continuando ad impastare. Aggiungete anche il sale e fatelo assorbire bene, quindi coprite la ciotola e fate riposare il composto per 30 minuti.
Fate delle pieghe dentro la ciotola, con una spatola, l’impasto è molto morbido, quindi non sarà possibile farlo sulla spianatoia.
Lasciate riposare altri 30 minuti nella ciotola coperta, poi trasferite l’impasto in un contenitore unto con pochissimo olio. Coprite bene con pellicola, attendete 1 ora, dopo di che riponete in frigorifero. Lasciatelo maturare per almeno 24 ore, al termine di questo tempo si saranno formate tante bolle.
Formatura e farcitura
Dopo di che, rimettete la ciotola a temperatura ambiente e lasciate acclimatare per il tempo necessario. Verificate che l’impasto raddoppi il suo volume, rispetto al momento il cui l’avete messo dentro il frigorifero. I tempi variano in base alla stagione e alla temperatura domestica. Calcolate circa 2 ore, in questa stagione, comunque toccate l’impasto, prima di maneggiarlo, per essere certi che non sia ancora freddo.
Quando sarà pronto, trasferitelo su un piano bene infarinato, schiacciatelo delicatamente con le mani e ricavatene un quadrato
Piegatelo due volte su sé stesso (pieghe a 3) e tagliatelo in 4 parti uguali. Prendete ciascun pezzo e formate delle palline ben sode. Posatele sul piano infarinato, coprite con pellicola e attendete il raddoppio del volume.
Mentre le palline lievitano, preparate le verdure. Lavate le zucchine, privatele delle parti terminali e tagliatele a rondelle. Scaldate 2 cucchiai d’olio, fate insaporire con l’aglio e unite le zucchine con una tazzina d’acqua e un pizzico di sale. Fate cuocere per circa 10 minuti, controllate che siano morbide e spegnete il gas. Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 spicchi.
Formatura e cottura delle lingue di suocera con zucchine e pomodorini
Ungetevi le mani con olio di oliva, schiacciate ciascun pezzo formando delle strisce lunghe. Se necessario, tiratele con delicatezza. Posatele su una placca foderata con carta da forno e cospargetele con un filo d’olio e un pizzico di sale. Distribuitevi le verdure in modo uniforme.
Cuocete a 220° per circa 10 minuti con funzione statica. Valutate i tempi in base alle caratteristiche del vostro forno, tenendo presente che la pasta dovrà essere gonfia. Sulla doratura regolatevi secondo i vostri gusti, se le desiderate leggermente più croccanti, lasciate qualche minuto in più. Però controllate che le verdure non si brucino.
Sfornate le lingue di suocera con zucchine e pomodorini, distribuitevi il basilico spezzettato e servitele subito ben calde.
Seguitemi anche su Instagram