
Chi ha visitato Torino, conoscerà il liquore al gianduiotto, una bevanda alcoolica i cui ingredienti rappresentano in pieno la tradizione dolciaria locale. Spesso viene erroneamente confuso con il bicerin, altra bevanda della tradizione torinese, che tuttavia non contiene alcool e viene servita nei caffè storici, con caffè e panna.
Il Liquore al gianduiotto è invece una crema che contiene latte, cacao e gianduia.
Indescrivibile il gusto, buonissimo consumato fresco e come dopo pasto, è perfetto per coccolarsi nelle fredde serate invernali, altrettanto gradevole in estate, servito con foglioline di menta, o sul gelato.
Dopo averlo regalato ad amici e parenti e aver verificato che è sempre apprezzato da tutti, da nord a sud, passando per le isole, ho deciso di farlo in casa e dopo varie prove ho ottenuto la formula casalinga ottimale.
Vediamo insieme come farlo?
Liquore al gianduiotto
Ingredienti per 1300 ml di liquore
1200 ml di latte fresco intero
250 gr gianduiotti (non importa la marca e il prezzo, la cosa importante è che siano buoni. Se son buoni i gianduiotti, sarà buono il liquore)
50 gr cacao non zuccherato
250 ml di alcool
100 gr di zucchero
In una ciotola mescolare il cacao con lo zucchero, girando bene con un cucchiaio, per eliminare i grumi.
In una pentola capiente portare il latte a bollore.
Togliere dal fuoco e unire i gianduiotti, uno per volta, girando con un cucchiaio per scioglierli.
Quando tutti i gianduiotti saranno sciolti, unire anche il cacao e lo zucchero, versando pian piano, continuando a mescolare, per evitare che si creino grumi.
Rimettere la pentola sul fuoco e far bollire a fiamma dolce per circa 5 minuti, continuando sempre a mescolare, avendo cura che la crema non si attacchi.
Spegnere il fuoco e far freddare, ci vorranno circa 2 ore. La consistenza potrebbe cambiare in base alla qualità e la marca dei gianduiotti, tenete sempe presente che da freddo sarà più denso, eventualmente aggiungete un po’ di latte e riportate a bollore.
Quando la crema di gianduiotto sarà fredda, unire l’alcool e mescolare.
Travasare in una o più bottiglie di vetro, chiudere bene, conservare in frigo per 7 giorni, trascorsi i quali la nostra crema sarà pronta. Toglierlo dal frigo almeno 20 minuti prima di servire, in modo che sia ancora leggermente fresco, ma non troppo denso.
Il liquore al gianduiotto può essere consumato cosi com’è, o per decorare gelati, budini e macedonie.
Io trovo sia squisito sulle fragole e sul gelato alla vaniglia.
Quanto alcol ci va in queste quantità? Non è indicato nella ricetta e non vorrei rischiare di esagerare!!
Ciao Emiliana, scorri l’elenco degli ingredienti e vedrai che è indicato. Sono 250 ml