Maccheroncini con avena

Maccheroncini con avena

I Maccheroncini con avena si preparano con un mix di farina di grano duro, di avena integrale e una percentuale di grano tenero che rende l’impasto meno tenace.
Sono una pasta tipicamente rustica nell’aspetto e nel gusto. E l’avena contribuisce senza dubbio a dare quel sapore particolare delle paste fatte a mano dalle nostre nonne.

L’impasto è semplice e consiste in farine ed acqua, con un pizzico di sale e ovviamente senza uova. Per realizzare il formato mi sono ispirata ai malloreddus sardi, che con la tipica rigatura trattengono bene sia sughi semplici, che più elaborati.
Quindi è una pasta che può essere condita con una salsa di pomodoro fresco, ragù, o verdure di stagione saltate in padella.

Io li ho cucinati con zucchine a scaglie, capperi, pochissima cipolla rossa e un pizzico di peperoncino. Poi li ho serviti con feta sbriciola e basilico fresco. Erano davvero buoni.
Maccheroncini con farina di avena
Fose ti interessano altre ricette di pasta fatta in casa

Maccheroncini con avena

Ingredienti per 570 g circa di maccheroncini (4 porzioni)

150 g di semola rimacinata di grano duro
100 g di farina integrale di avena
100 g di farina d grano tenero tipo 00
220 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
Farina da spolvero

(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, puoi sostenermi con like alla mia pagina Facebook)

Setacciate le farina su un piano, unite il sale e versate l’acqua un po’ per volta, impastando man mano.
Idratate bene le farine sino a raggiungere la giusta consistenza e valutate se è necessario mettere tutta l’acqua. Infatti in base alla qualità delle farine, la quantità varia e potrebbe servirne meno, o qualche cucchiaio in più.

Lavorate il composto sino ad ottenere una massa liscia, omogenea e soda, quindi coprite con un canovaccio, o con pellicola. Fate riposare per circa 1 ora in luogo fresco (no frigorifero) e riparato.
Rimettete l’impasto sulla spianatoia spolverizzata di farina e lavoratelo di nuovo per alcuni minuti, quindi iniziate la formatura dei maccheroncini.

Prelevate dei pezzi di impasto e stirateli ottenendo dei cordoncini spessi come una matita. Dopo di che tagliateli a tocchetti e infarinateli per bene.
Ora prendete un riga gnocchi o un altro strumento adatto a fare la rigatura. Infarinatelo e trascinatevi i tocchetti di pasta formando dei maccheroni rigati e cavi, simili ai malloreddus sardi.

Man mano che procedete con la formatura, trasferiteli su dei canovacci infarinati. Infine mettete al fresco e fate asciugare almeno 5 ore, l’ideale sarebbe una notte intera. Si possono anche cucinare subito, ma è consigliabile farle seccare un po’ perché mantengano bene la cottura.
Trascorso il tempo necessario, cuocetele in acqua salata come fareste con qualsiasi altra pasta e condite a piacere.
Maccheroncini con avena