Maccheroncini con farina di quinoa

Maccheroncini con farina di quinoa

Ricetta pasta con farina di quinoa
Qualche settimana fa ho provato a fare i Maccheroncini con farina di quinoa e mi sono piaciuti tantissimo. Essendo alla mia prima esperienza con questa farina, non avevo la più pallida idea del risultato. Era da un po’ che volevo provarla, ma non si trova facilmente, se non a caro prezzo. Dopo averne trovato una piccola confezione nello shop peruviano, è sorto il dilemma su come impiegarla. Usarla per il pane, non conoscendola, mi spaventava un po’, così mi sono buttata sulla pasta. Tutto sommato non è una farina complicata da lavorare, si impasta facilmente e il sapore è molto buono, è perfetta per cambiare e sperimentare. La immagino bene anche con il pane e la proverò presto.

In questi maccheroncini l’ho mescolata con una integrale e ho messo anche 1 uovo, per dare più elasticità alla pasta. Si può provare anche senza l’uovo, tenendo presente che la percentuale di glutine è bassa e il risultato potrebbe essere molto diverso.
Sul condimento si può spaziare, perché il sapore dei maccheroncini con farina di quinoa è rustico e la consistenza ruvida prende bene il sugo.
Maccheroncini di farina di quinoa

Maccheroncini con farina di quinoa

Ingredienti per 400 g di maccheroncini (3 porzioni)
150 g di farina integrale macinata a pietra (tipo la Petra 9)
100 g di farina di quinoa
1 uovo medio
100 ml di acqua
1 pizzico di sale
Farina di quinoa per lo spolvero

Se non avete il ferretto per i maccheroni, usate un bastoncino di legno più sottile di una matita e più spesso di uno spiedino. Io ho usato la punta di una bacchetta da sushi
Pasta di quinoa

Mettete le farine in una ciotola, create la fontana e sgusciatevi l’uovo, unite un pizzico di sale e l’acqua. Mescolate con una forchetta e impastate in modo grossolano, poi trasferite sulla spianatoia infarinata. Lavorate l’impasto per circa 15 minuti, finchè sarà liscio e sodo. Coprite con un panno umido e fate riposare per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, potete fare i maccheroncini. Prendete un pezzo di pasta alla volta e stendetelo per ricavarne un cordoncino. Con un coltello affilato tagliate dei tocchetti a losanga, usando la lama di sbieco.
Pasta con farina di quinoa

Infarinate bene la spianatoia e i pezzetti di pasta, perché non si attacchino durante la formatura. Con il bastoncino premete ciascuna losanga al centro, poi arrotolate in avanti e indietro e formate il maccheroncino.
Come fare pasta con farina di quinoa

Man mano che li preparate, trasferiteli su un canovaccio pulito e infarinato, oppure su dei vassoi infarinati. Lasciate asciugare all’aria per circa un’ora.
I maccheroncini con farina di quinoa sono pronti per essere consumati, potete condirli come preferite, con pesto al basilico, con verdure saltate, o con un sughetto di pomodoro fresco.
Maccheroncini con farina di quinoa
Cerca altri formati di Pasta fresca