
I Malloreddus con crema di zafferano e bottarga sono un primo piatto che valorizza alcuni prodotti di eccellenza sardi. Una ricetta molto semplice dove questa celebre spezia si sposa con il gusto deciso della bottarga e con il pecorino. Non è affatto un azzardo, nella cucina sarda ci sono molte preparazioni che prevedono l’accostamento di bottarga e pecorino. Insieme creano un mix di sapori molto interessante, rendendo particolare una semplice pasta.
Per preparare la crema ho utilizzato zafferano in pistilli tostato e sbriciolato con le dita, come vuole la tradizione. E per rendere cremoso ed omogenea la crema ho utilizzato il burro, anche se non è un prodotto tipico della nostra cucina. L’ho sostituito all’olio perché si amalgama più facilmente al formaggio stagionato e non se ne separa quando è tiepido.
Preparare questo piatto è semplicissimo e tutto sommato anche più economico, ad esempio, di una ricetta a base di carne. Una ricetta che potete proporre anche agli ospiti, sfiziosa, veloce e abbordabile come prezzo.
Provate a fare in casa i malloreddus freschi
Malloreddus con crema di zafferano e bottarga
Ingredienti per 4 persone
350 g di malloreddus di grano duro
Circa 15 pistilli di zafferano (o se preferite, 1 bustina di polvere)
100 g di pecorino romano grattugiato
60 g di burro
150 ml di latte
1 cucchiaio di bottarga di muggine macinata
In un piccolo tegamino mettete i pistilli di zafferano e fateli tostare velocemente per pochi secondi, quindi spegnete la fiamma e trasferiteli in un piattino. Aspettate che siano completamente freddi, poi sbriciolateli finemente con le dita. Versate il latte con il burro in un pentolino e portate a bollore, unite il pecorino e fatelo sciogliere, poi spegnete subito la fiamma. Mescolate continuamente, sino a che avrete un composto tiepido ed omogeneo. A questo punto aggiustate di sale, unite la polvere di zafferano e incorporatela.
Nel frattempo, avrete messo a bollire l’acqua, salate e tuffatevi i malloreddus, fateli cuocere sino a che saranno ancora al dente. Scolateli e trasferiteli in una zuppiera, aggiungete la crema di zafferano e la bottarga, infine qualche cucchiaio di acqua di cottura (se necessario). Mescolate e servite subito i malloreddus con crema di zafferano e bottarga, sono buoni appena cucinati, non fateli freddare.
Seguitemi anche su Pinterest