
Mattonella di polenta con salame e verza. Un piatto sostanzioso e saporito con cui chiudere la cucina invernale e dedicarci a preparazioni più fresche e primaverili.
Si tratta di un composto a base di farina di mais, cotta, condita con verdura, salume sminuzzato, parmigiano e olio. Tutto amalgamato e messo in forma in uno stampo medio da plumcake.
Dopo averla affettata può essere gratinata in forno o in padella e servita come prima portata o piatto unico. Oppure proposta come antipasto, anche a temperatura ambiente e in piccole porzioni.
E’ un’idea molto pratica quando si ha l’esigenza di preparare una cena in anticipo, perché può essere fatta anche la sera prima e lasciata rassodare in frigorifero.
Personalizzabile; cambiando verdura, se la verza non piace, o salume, se si preferisce una tipologia meno grassa. La cosa importante è utilizzare un ortaggio non acquoso, per evitare che la polenta resti molle.
Forse vi interessano altre ricette con la polenta
Mattonella di polenta con salame e verza
Ingredienti per 4 porzioni
150 g di farina di mais fioretto
600 ml di acqua
100 g di salame campagnolo
200 g di vera riccia (peso senza scarti)
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Occorrente: stampo tipo plumcake da cm 10 x 21
— Se la ricetta vi è piaciuta e vi fa piacere, sostenete la mia pagina Facebook con un like. Grazie —
Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti che serviranno per condire la polenta e teneteli a portata di mano.
Dopo aver pulito la verza dagli scarti, tagliatela a striscioline e sciacquatela accuratamente, quindi sgocciolatela. Tagliatela ancora a tocchetti, mettetela in un tegame con un filo d’olio, l’aglio, una tazzina d’acqua, un pizzico di sale. Coprite il tegame e cuocetela a fiamma media per circa 15 minuti, comunque sino a che sarà morbida. Fate restringere eventuale liquido e spegnete la fiamma.
Con un coltello tritate finemente il salame e tenete anch’esso da parte.
E’ il momento di cuocere la polenta, regolatevi in base alle indicazioni scritte sulla confezione.
Io ho portato a bollore 600 ml di acqua, ho aggiunto un pizzico di sale e ho tolto il tegame dal fornello. Ho aggiunto la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta. Quindi ho rimesso la pentola sul fuoco e ho cotto la polenta per circa 15 minuti, sempre mescolando.
Quando la polenta si stacca dalle pareti del tegame e dunque è cotta, spegnete la fiamma. Aggiungete 1 cucchiaio d’olio e incorporatelo, unite la verza, il salame, il parmigiano e una spruzzata di pepe. Mescolate sino ad ottenere un composto uniforme, quindi preparate lo stampo.
Formatura della mattonella di polenta
Foderate lo stampo con carta da forno, versatevi il composto di polenta e premete per eliminare eventuali bolle d’aria. Livellate bene la superficie e fate freddare, poi coprite bene con pellicola, o altro materiale.
Trasferite lo stampo in frigorifero, dove lascerete rassodare la polenta per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo, rimettete a temperatura ambiente e affettate subito con un coltello a lama liscia.
A questo punto potete scegliere come consumare la polenta:
1) Disponetela a fette su una placca e gratinatela in forno per una decina di minuti.
2) Scaldatela a fiamma bassa in una padella antiaderente
3) Servitela a temperatura ambiente come antipasto