Medaglioni di orzo e ceci

Medaglioni di orzo e ceci

I Medaglioni di orzo e ceci sono delle gustose crocchette da proporre come piatto unico completo di carboidrati e proteine. Rappresentano anche una valida alternativa al secondo piatto; ad esempio, si possono servire per cena con una bella insalata fresca.
E’ un genere di pietanza adatta a tutta la famiglia e un modo per rendere più accattivanti i legumi agli occhi dei bambini. Sfiziosi, ma dal sapore delicato, per cui possono essere acocmpagnati da qualsiasi verdura, o salsa.
Si possono preparare anche con largo anticipo, per averli pronti a cena, soprattutto se si torna a casa tardi. Basterà passarli un attimo al forno, o in padella, e torneranno morbidi e appetitosi.

Medaglioni orzo e ceci

Provate altre ricette alternative alla carne

Medaglioni di orzo e ceci

Ingredienti per 4 porzioni

150 g di orzo perlato (290 g c.ca dopo cotto)
200 g di ceci lessi (vanno bene anche quelli in vasetto)
2 uova medie
80 g di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di basilico
Sale e pepe q.b.

Parmigiano e formaggio a cubetti per la superficie

Per la panatura: pane secco grattugiato
Per spennellare: 2 cucchiai di olio di semi

Medaglioni con orzo e ceci

Sciacquate l’orzo e cuocetelo in acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolatelo e fate freddare bene, dopo di che trasferitelo in un’insalatiera.
Nel frattempo, frullate o schiacciate i ceci, sino a renderli un composto cremoso, quindi aggiungeteli all’orzo cotto e ormai freddo.
Sgusciate le uova e sbattetele leggermente con la forchetta, poi unitele al composto. Mettete anche il parmigiano grattugiato, l’olio extravergine, un pizzico di pepe e il basilico spezzettato.
Se avete salato i ceci e l’orzo in cottura, considerando che anche il parmigiano dà sapidità, non dovrebbe essere necessario aggiungere sale, ma valutate in base ai vostri gusti.

Formatura dei medaglioni

Amalgamate bene gli ingredienti, coprite con un panno e fate riposare una ventina di minuti.
Quindi dividetelo in quattro parti uguali, formate delle polpette e schiacciatele, dando forma ai medaglioni. Mettete del pane grattugiato in un piatto, trasferitevi un medaglione alla volta e cospargetelo bene sui lati e i bordi. Per evitare di romperli, eventualmente aiutatevi con una spatola.
Intanto avrete disposto un foglio di carta forno su una teglia, spennellatelo con un velo di olio di semi e disponetevi i medaglioni. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per il tempo necessario a far rassodare le crocchette. Giratele per far dorare entrambi i lati. Mettete sulla superficie 1 cucchiaino di parmigiano, qualche cubetto di formaggio e pezzetti di basilico. Spegnete il forno e attendete qualche minuto perché il formaggio si sciolga, poi tirateli fuori.

N.B. La consistenza dell’impasto dovrà essere morbida, ma lavorabile: tuttavia può cambiare in base alla varietà dei ceci o dell’orzo. O alla grandezza delle uova. Valutate quindi se è necessario asciugarlo con qualche cucchiaio di pangrattato, o ammorbidirlo con un cucchiaio di latte.

Alternativa in padella

I medaglioni di orzo e ceci possono essere cotti anche in padella. La cosa importante è che sia capiente, per poterli girare senza che si rompano.
Per una cottura uniforme, senza bruciature, consiglio di disporre all’interno del tegame un foglio di carta alluminio, quindi uno di carta forno. E’ un accorgimento che uso spesso per le cotture sul gas, utilissimo anche per scaldare cibi già cotti, come pizza, o focaccia.
Spennellate la carta forno, trasferitevi i medaglioni e fate cuocere a tegame scoperto. Girateli quando necessario, sino a che saranno sodi e completamente dorati.

Se vi piacciono le mie ricette, visitate anche la mia pagina Facebook e, se vi va, mettete un like. Buona cucina!

Medaglioni di orzo e ceci