
Le Melanzane arrostite alla contadina sono un piatto gustoso che può essere servito come contorno, oppure come antipasto. Come tutte le pietanze di ispirazione campagnola, si preparano con pochi ingredienti. Quindi devono essere condite con poco olio, erbe fresche e sale, si infornano e prendono un sapore straordinario. Soprattutto se cotte nel forno a legna. Una spolverizzata di pangrattato assorbe il liquido dell’ortaggio in cottura e ne rende la superficie croccantina.
Per preparare questa verdura servono melanzane freschissime e a polpa soda, possibilmente quelle ovali e dalla buccia nera. Oppure quelle lunghe, sempre nere.
Le melanzane viola chiaro, al contrario, rilasciano più liquido e non si ottiene lo stesso risultato, perché diventano molli.
Servite come antipasto, potete presentarle insieme ad altri ortaggi cotti al forno o alla griglia. Come contorno accompagnano egregiamente piatti di carne, pesci arrosto e al forno, formaggi e uova.
Le melanzane arrostite alla contadina sono leggere e poco caloriche.
Provate anche le melanzane sabbiose
Melanzane arrostite alla contadina
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane nere grandi
1 mazzetto di prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pangrattato
Lavate e asciugate le melanzane, eliminate il picciolo, quindi tagliatele a fette spesse poco meno di 1 centimetro. Non le sbucciate, in modo che siano più saporite. Tritate finemente a coltello anche il prezzemolo.
Su una placca capiente disponete un foglio di carta da forno e spennellatelo con un velo d’olio.
Mettete una fila di fette di melanzana, cospargetele con il prezzemolo, un pizzico di sale e un goccio d’olio.
Dopo di che create un’altra fila, leggermente sovrapposta alla prima. Mettete altro prezzemolo, sale e olio.
Continuate fino a che avrete finito le fette di melanzana.
Ora spolverizzate le melanzane con il pangrattato e infornate. Cuocetele a 180° per circa 30 minuti, controllate che siano cotte e con la superficie gratinata, quindi sfornate.
Le melanzane arrostite alla contadina sono buone appena fatte, ben calde, ma sono ottime anche da fredde.
Seguitemi anche su Facebook