Melanzane arrosto alla sarda

Melanzane arrosto alla sarda

Le Melanzane arrosto alla sarda sono un contorno semplice e gustoso, tipico della cucina isolana. La particolarità sta nel fatto che questo ortaggio viene cotto intero, per cui mantiene tutto il sapore caratteristico. Delicate e allo stesso tempo leggermente piccantine, sono facili da fare e non richiedono cottura in forno.

Anticamente la ricetta prevedeva l’arrosto sulla brace, ma è evidente che al giorno d’oggi non tutti possono disporne. La cottura in padella è quindi una valida alternativa, che consente di preservarne le proprietà e il gusto. Queste melanzane si sposano bene con qualsiasi secondo piatto di carne e pesci alla griglia. Deliziose come antipasto e perfette per creare bruschette rustiche e genuine.

La qualità più adatta, per preparare questo contorno, è la melanzana scura e ovale. Sconsiglio l’utilizzo di melanzane lunghe, perché rimangono amare e, avendo poca polpa, diventano troppo asciutte.
In alternativa all’aceto, potete utilizzare il limone, cercando di non metterne troppo, perché coprirebbe il sapore, invece di esaltarlo. Le melanzane arrosto alla sarda sono leggere e quindi adatte a chiunque.

Melanzane arrostite in padella
Qui trovate altre ricette con le melanzane

Melanzane arrosto alla sarda

Ingredienti per 4 persone

2 melanzane grandi
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai d’aceto bianco
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.

Lavate le melanzane e asciugatele, scaldate bene una padella pesante, o una piastra di ghisa. Posatevi sopra un foglio di carta da forno e mettete le melanzane intere ad arrostire per circa 20 minuti. Giratele spesso per far cuocere tutti i lati, quando la pelle aggrinzisce e sono più morbide al tatto, sono pronte.
Avvolgete ciascuna melanzana con carta stagnola e lasciatela freddare completamente. L’ideale sarebbe la carta da pane, se avete qualche sacchetto, usatelo al posto dell’alluminio. Questo procedimento è importante perché si ammorbidisca bene anche la parte più interna e la buccia si stacchi facilmente.

Melanzane intere arrosto

Pelate le melanzane e tagliatele a metà, poi riducetele in striscioline sottili. Eliminate eventuale liquido in eccesso, strizzandole con delicatezza, infine posatele in una insalatiera.
Lavate, sgocciolate e tritate il prezzemolo, tagliate l’aglio a fettine e unite tutto alle melanzane, insieme a qualche cucchiaio d’olio. Aggiustate di sale, mescolate e fate riposare per una quindicina di minuti, poi servite. Le melanzane arrosto alla sarda si mantengono per alcuni giorni correttamente conservate in frigorifero.

Melanzane arrosto alla sarda
Seguitemi su Pinterest