
Le Melanzane perlina all agro sono un contorno sfizioso e semplice da preparare, adatto per accompagnare ogni genere di secondo piatto. Dal classico petto di pollo, alla bistecca, o al filetto di pesce, hanno un gusto che si sposa bene con qualsiasi portata, inclusi formaggi e uova.
Si cucinano prima in padella, per una decina di minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Poi si condiscono con aceto, spezie, prezzemolo e si lasciano insaporire al fresco per alcune ore.
Dopo di che possono essere gustate a temperatura ambiente, o poco dopo averle tolte dal frigorifero.
E non solo come contorno. Io le trovo deliziose anche sul pane tostato, sopra un po’ di ricotta, o stracchino, una sorta di bruschetta estiva che può rappresentare un piatto unico poco impegnativo per la cena.
Le melanzane perlina hanno tutte le proprietà nutritive delle varietà classiche. Con la differenza che non è necessario pelarle, perché hanno una buccia tenera e quindi si cucinano velocemente.
Infatti basta eliminare il picciolo e possono essere cotte sia al forno che in padella; intere, a tocchetti oppure a bastoncino.
Assai versatili, perché si prestano a varie tipologie di ricetta e metodi di cottura. Così come possono essere impiegate come condimento per primi piatti di pasta o riso.
Se vi incuriosisce conoscere la storia di questo ortaggio dalle origini recenti, trovate qualche informazione su questo sito.
Forse vi interessano altre ricette con melanzane perlina
Melanzane perlina all agro
Ingredienti per 4 porzioni
500 g di melanzane perlina
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
4 cucchiai di aceto di mele
Un ciuffo di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino raso di sale
½ cucchiaino di paprika affumicata
Un pizzico di pepe
Pulite le melanzane perlina eliminando il picciolo, quindi lavatele con acqua fredda e sgocciolatele.
Infine tagliatele a strisce per lungo e poi a bastoncino.
In un tegame scaldate l’olio e fatevi dorare l’aglio, dopo di che eliminate quest’ultimo.
Trasferitevi le melanzane e fare insaporire per alcuni minuti, mescolando. Poi unite il sale con la paprika, coprite il tegame e fate cuocere per circa 10 minuti.
Spegnete quando le melanzane sono ancora sode e fate freddare completamente.
Mettete le melanzane in una ciotola, unite l’aceto e il prezzemolo tritato finemente, mescolate, coprite con pellicola e trasferite in frigorifero.
Fate marinare per alcune ore, meglio se una notte intera, Dopo di che sono pronte per essere gustate, rimettete a temperatura ambiente 1 ora prima di servire.