
Merluzzetti con pomodorini e basilico, una ricetta semplicissima per cucinare un piatto di pesce a costi contenuti, con pochi ingredienti, ma dal sapore veramente unico. I colori e i profumi dell’orto mi mettono sempre allegria, soprattutto quando la primavera stenta ad arrivare e ogni tanto compaiono dei nuvoloni che ci riportano in pieno inverno.
Questo piatto, oltre ad essere molto saporito, ha il vantaggio di poter essere preparato sia al forno, che in tegame, il risultato non cambia, anche se con la cottura in forno è un po più gustoso e profumato di basilico. Ed è molto leggero, perchè oltre all’olio extravergine, non ci sono altri grassi e il pesce cuoce con il sugo dei pomorini.
Con questa ricetta ho proposto con successo anche le trote e le sarde, piacciono sempre a tutti.
Merluzzetti con pomodorini e basilico
Ingredienti per 4 persone
800 gr merluzzetti già puliti (se avete la fortuna di trovarli freschi, è meglio, io ho usato quelli surgelati)
500 gr pomodorini ciliegino
Olio extravergine di oliva q.b.
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di basilico
Sale q.b.
Sciacquare i merluzzetti sotto l’acqua corrente e asciugarli con carta da cucina. Se si utilizzano quelli surgelati, farli scongelare prima di utilizzarli.
Se hanno ancora la lisca, inciderli all’interno ed eliminarla, non è difficile e si fa senza troppi problemi.
Tagliare i pesci in 2 o più pezzi, in modo che ogni pezzo sia lungo indicativamente una decina di cm.
Inserire all’interno una fettina di aglio e 2 foglie di basilico, poi fermare i pezzi con degli stuzzicadenti
Versare un filo d’olio sul fondo di una teglia, disporvi sopra i pezzi di merluzzo, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, versare ancora qualche cucchiaio di olio sopra il pesce e i pomodori, correggere di sale e infornare in forno caldo a 200° per circa 30 minuti (oppure cuoceteli sul fornello, in un tegame capiente e antiaderente)
Se avete la funzione ventilato, inseritela per ultimare la cottura, altrimenti lasciate lo sportello del forno aperto a fessura per altri 10 minuti, in modo che non rimanga troppo sugo.
Non far asciugare completamente, un po di fondo di cottura renderà il pesce molto gustoso, quando lo servirete nei piatti.
Servire i merluzzetti con pomodorini e basilico ben caldi.
Sentite che profumo di basilico? Io lo adoro, mi mette di buon umore.
Pane e Gianduia è anche su Facebook